isbn 9788810940099
collana
B2
Credere

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2007
FUORI CATALOGO: gennaio 2020
ultima ristampa: 1 ottobre 2007
pagine: 240
peso: 360 grammi
Il Signore verrà nella gloria
L'escatologia alla luce del Vaticano II
La speranza e l’attesa, così come la domanda sul futuro dell’uomo e dell’universo, sono questioni centrali del messaggio cristiano. La riscoperta dell’escatologia cui si è assistito negli ultimi decenni – in particolar modo a partire dal Vaticano II – ha condotto a una ricollocazione della materia negli studi: da appendice della teologia essa è divenuta elemento di lettura dell’insieme del discorso teologico. All’interno di questo contesto, il volume si prefigge una chiarificazione teologica sul valore del trattato dell’escatologia e insieme un’attenzione all’esigenza pastorale di avere idee e metodi adeguati alle problematiche dell’uomo di oggi. «Sono a confronto due proprietà: quella dell’integrità dei contenuti cui non si può venir meno, quale espressione della divina rivelazione e della fede della Chiesa e quella di aprire nuovi orizzonti e nuovi linguaggi per avvicinare il messaggio all’uomo di oggi, evitando soluzioni semplicistiche e fatue, visioni confuse e fantasiose» (dall’Introduzione). Nelle sue pagine l’autore unisce la completezza di chi tiene corsi istituzionali di teologia e la chiarezza del divulgatore esperto.

SOMMARIO

Introduzione.  1. Il senso oggi dell’escatologia.  2. Le linee orientative del Vaticano II.  3. La venuta gloriosa di Cristo e la risurrezione dei corpi.  4. Il giudizio divino sull’amore.  5. La felicità eterna con Cristo.  6. La lontananza definitiva da Dio.  7. Il passaggio alla vita futura.  Conclusione.  Bibliografia.

RENZO LAVATORI, sacerdote dal 1964, laureato in teologia e filosofia, è docente di teologia dogmatica presso la Pontificia Università Urbaniana, la Pontificia Università della Santa Croce e il Centro di teologia per laici del vicariato di Roma. Con le EDB ha pubblicato: L’Unigenito dal Padre (31999); Dio e l’uomo, un incontro di salvezza (62005); Il mistero di Cristo (21991); Il dono di Dio (21997); Satana un caso serio. Studio di demonologia cristiana (1996); Lo Spirito Santo dono del Padre e del Figlio (21998); Il diavolo tra fede e ragione (2001); Gesù visto da vicino (2004); in collaborazione con Giacomo Campanile, Voi sarete il mio popolo. La chiesa alla luce del Vaticano II (32005), e con Luciano Sole, Qohelet l’uomo dal cuore libero (21999); Gesù Cristo venuto nella carne. Il criterio dell’identità cristiana secondo la Prima Lettera di Giovanni (1999); Ritratti dal Vangelo di Luca. Persone e relazioni (2001); Persecuzione e Chiesa negli Atti degli apostoli (2003); Marco. I. Interrogativi e sorprese su Gesù (2005). Ricordiamo anche: Lo Spirito Santo e il suo mistero, LEV, Città del Vaticano 1986; Signore, mostraci il Padre, Àncora, Milano 21998; Gli Angeli, Marietti, Genova 32003. 

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI