SOMMARIO
Editoriale. «L'albero della conoscenza» (A. Filippi). I. La conoscenza religiosa nell’AT e nell’ebraismo. 1. Amore e conoscenza in Osea (G. Ravasi). 2. Conoscenza e legge in Deuteronomio (A. Bonora). 3. Conoscenza e giustizia nel profeta Geremia (P. Bovati). 4. Conoscenza e infedeltà (Ez 16) (S. Virgulin). 5. «Conoscerai che Io sono il Signore» (Is 45,3). Rivelazione e conoscenza nel Deuteroisaia (R.P. Merendino). 6. La non conoscenza di Dio nella tradizione ebraica (J. des Rochettes). II. La conoscenza religiosa nel NT. 1. La conoscenza dei demoni (Mc 1,34) (K. Stock). 2. La chiave della conoscenza (Lc 11,52 par.) (R. Fabris). 3. «Io non ho voluto conoscere altro che Cristo crocifisso» (1Cor 2,2) (E. Bianchi). 4. «Conoscere l’amore di Cristo» (Ef 3,19) (C. Noyen). 5. La conoscenza personale ed esperienziale tra Padre e Figlio in Giovanni (G. Zevini). 6. «Conoscere la verità» secondo s. Giovanni (I. de la Potterie). III. La conoscenza religiosa nei Padri e nella vita della Chiesa. 1. La conoscenza del Buon Pastore (Gv 10,14s) nell’interpretazione dei padri (S.A. Panimolle). 2. La sapienza della croce nei «folli in Cristo» (E. Bianchi). 3. L’intelligenza della fede in s. Anselmo (P. Gilbert). 4. Mistica esicasta e memoria biblica in san Simeone il Nuovo Teologo (Th. Matus). 5. Lo spazio dell’esperienza e della conoscenza nella liturgia (A. Nocent).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025