isbn 9788810808917
prezzo copertina: 7,80 €
sconto: 5%
collana
S5
Meditazioni

confezione: Brossura con bandelle
pubblicazione: gennaio 2016
ultima ristampa: 14 marzo 2016
pagine: 96
peso: 116 grammi
Gesù racconta la misericordia
Parabole dai Vangeli di Matteo e Luca
«Per parlare della misericordia, Gesù ricorre spesso a parabole. Ma ognuno di noi potrebbe essere un parabolista, perché dalla nostra esperienza umana possiamo ricavare un senso profondo che ci rimanda a Dio. Se fossimo solo lettori passivi le parabole sarebbero semplicemente da leggere o ascoltare. Mentre se esse diventano un metodo per interpretare la vita, la nostra realtà diventa parabola che va raccontata» (dall’Introduzione).

SOMMARIO

Sommario.Introduzione.Dalla misericordia ascoltata a quella interpretata e vissuta.  I. L’esperienza della misericordia. Laparabola del re e dei due servi (Mt 18,21-35). II. La misericordia come responsabilità.
La parabola del giudizio finale (Mt 25,31-46). III. La misericordia oltre il confine. Il racconto del buon samaritano(Lc 10,25-37).  IV. La misericordia peril deviante. I racconti della pecora perduta, della dramma perduta e delfariseo e del pubblicano (Lc 15,1-10; 18,9-14). V. La misericordia gratuita. Il racconto del padre misericordioso (Lc15,11-32).

Autore. Santi Grasso, docente alla Facoltà Teologica del Triveneto e all’Istituto Superiore diScienze Religiose di Udine e Gorizia, collabora a Rivista Biblica Italiana e Ilservizio della Parola. Con EDB ha curato, con Ermenegildo Manicardi, Generatida una parola di verità (Gc 1,18). Scritti in onore di Rinaldo Fabris nel suo70° compleanno (2006).Tra le suepubblicazioni recenti: La buona notizia. Lettura attualizzata del Vangelo diMarco (Paoline 2013) e IlVangelo di Matteo. Commento esegeticoe teologico (Città Nuova 2014).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI