isbn 9788810571200
collana
S13
Sentieri

confezione: Brossura
pubblicazione: marzo 2016
pagine: 120
peso: 134 grammi
Il Pensiero del lunedì
Spiritualità del quotidiano
Un breve pensiero all’inizio di ogni settimana: l’autore comincia a inviarlo a un gruppi di amici e di ex studenti dei corsi di Teologia all’Università Cattolica. Col tempo l’uso si fa consuetudine e l’iniziativa assume il nome de «Il pensiero del lunedì»: le riflessioni, per quanto brevi, ambiscono ad aprire una piccola finestra sulla settimana appena avviata, per affrontarla con un pizzico di consapevolezza in più e con uno spirito diverso. Le risposte che arrivano da oltre tremila indirizzi e-mail sono interessanti. «Tutti accolgono il pensiero come un invito a riflettere», spiega l’autore. «Molti lo inviano ad altri: a un amico, a un familiare, a un compagno di studi, a un collega di lavoro… di norma per condividere la riflessione. A volte per richiamare a un valore che ritengono importante, utilizzando l’e-mail quasi come una raccomandazione. Altri utilizzano i pensieri per dare avvio a un incontro in parrocchia, a scuola, sul posto di lavoro…».

SOMMARIO

Introduzione.  1. La leggerezza eil vangelo.  2. Tempo di eroi?  3. Cosa ricarica la nostra vita? 
4. Vivere e pensare.  5. La delicatezzadi Dio.  6. Essere gli uni per gli altri:un disturbo o un piacere?  7. Nulla èsprecato agli occhi di Dio.  8. Dio è nelcompimento o negli inizi?  9. Lacomunione dei santi.  10. Il senso delnostro lavoro.  11. Come i bambini.  12. Ci sta anche una bella «lavata di capo».  13. Persino con il corpo. 
14. Non è scontato.  15. Saper ricevere.  16. «Subito lasciarono la barca e il loropadre e lo seguirono» (Mt 4,22).  17.Dov’è il paradiso?  18. L’amoredell’artigiano.  19. Lo stupore.  20. Saggezza e speranza.  21. «Per voi». 
22. La preghiera di domanda.  23.Amicizia e fede.  24. Non avere pauradello specchio.  25. L’umanità è il luogodella grazia.  26. «Che cosa dici di testesso?» (Gv 1,22).  27. L’infinito diDio.  28. «Nulla è impossibile a Dio» (Lc1,37).  29. Nel mistero di Dio.  30. «Se sei tu» (Mt 14,28).  31. Ci vuole amore.  32. Un dono fragile, ma un dono.  33. Se c’è chi ascolta…  34. Un coraggioso invito.  35. La vera «questione» della nostra vita.  36. La delicatezza.  37. Cosa rallegra il cuore?  38. La riconoscenza.  39. Amare o temere?  40. «A piene mani». 
41. Come Dio, un po’ folli?  42. I motividella nostra ricerca.  43. «Perdigiorno»o mistici?  44. La dieta non è tutto…  45. Ancora invidiosi?  46. A che scopo?  47. L’autorità.  48. Magnanimità.  49. L’amore protegge e prepara.  50. Ma che scuola è?  51. Com’è l’amore?  52. Uno spiraglio sull’infinito.

Claudio Stercal, sacerdote dell’arcidiocesi di Milano, è professore ordinario diTeologia spirituale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Insegnaanche all’Università Cattolica del Sacro Cuore, alla Facoltà Teologica delTriveneto e alla Facoltà di Teologia di Lugano. Dal 2006 al 2011 è statopreside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, e dal 2012 èdelegato arcivescovile per il coordinamento delle istituzioni accademicheecclesiastiche e per i rapporti con le università. Di recente ha pubblicato Charlesdi Foucauld. Preghiera di abbandono (con E. Fregolent e M. Vighesso, CentroAmbrosiano 2014).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI