SOMMARIO
Introduzione (D. Menozzi). I. Sulla soglia del Medioevo ecclesiastico. II. Le eredità antiche. III. Il caleidoscopio dei «secoli bui» (VI-VIII secolo). IV. L’età carolingia. V. Le ambivalenze e i miti del «secolo di ferro». VI. La «riforma della Chiesa» nell’XI secolo. VII. Nel XII secolo: la Chiesa del diritto e l’autorità papale. VIII. Medioevo religioso ed ereticale. IX. Il Duecento: la christianitas come estensione della plenitudo potestatis papale. X. Il Duecento: la vita religiosa e «il secolo dei frati». XI. I papi ad Avignone e Roma senza papa (1305-1378). XII. La Chiesa con più papi: lo scisma (1378-1417). XIII. La riforma della Chiesa, Roma e l’Europa: diffrazioni (1417-1450). Bibliografia generale.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025