SOMMARIO
Presentazione (S. Isetta). 1. Gesù storico: arte e cinema. 1.1. Cinema cristologico e riscritture audiovisive. Il problema delle traduzioni intersemiotiche (D.E. Viganò). 1.2. Immagine filmica, tradizione iconografica, memoria figurativa. Vedere Cristo in Pasolini, Zeffirelli, Gibson (L. Magnani). 1.3. The nativity story: la ‘sceneggiatura’ di Matteo e Luca (M.C. Viggiani). 1.4. Estetica come teologia: Golgotha di J.Duvivier (E. Ciccotti). 1.5. La crocifissione in Cinemascope. La tunica di Henry Koster (V. Novembri). 2. A imitazione di Cristo. 2.1. La solitudine dell’apostolo. Diario di un curato di campagna di Georges Bernanos (E. dal Covolo). 2.2. Journal d’un curé de campagne. Da Bernanos a Bresson o da una scrittura all’altra (P.L. Pinelli). 2.3. Il folle per Cristo. Nazarin (M. Salotti). 2.4. Antigone ‘baccante della resurrezione’. Lettura de I cannibali di Liliana Cavani (G. Barbaria). 2.5. Il piccolo diavolo. Dalla celluloide al cenobio, e ritorno (S. Isetta). 2.6. Seoul Jesus e il cammino della redenzione (V. Zanghi). 2.7. Allusioni cristologiche. I centochiodi di Ermanno Olmi (S. Margarino). 3. Apocrifi, narrativa e grande schermo. 3.1. Pagine dal Libro di Satana di Carl Theodor Dreyer (R. Palla). 3.2. Un pellegrinaggio profetico. La via lattea di Luis Buñuel (M. Marin). 3.3. Pilato e gli altri di Andrzei Wajda. Le fonti e il messaggio (C. Mazzucco). 3.4. Tra religione e cinema. Blade runner (B. Piselli). 3.5. Intorno alla vergine. Je vous salue, Marie di Jean-Luc Godard (E. Giannarelli). 3.6. L’origine del male: Inland Empire di David Lynch (M.C. Pennacchio). 3.7. La ‘parola’ tragica senecana. Immagine e sentiero della comunicazione cinematografica (G. Maggiulli). Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025