SOMMARIO
Presentazione (M. Ferrari). 1. Parola e comunità (B. Marin). 2. La proclamazione/celebrazione delle Scritture nella tradizione e nella liturgia ebraica (C. Di Sante). 3. Scrittura e pietà personale nella tradizione spirituale (V. Bonato). 4. «In auribus populi recitatur evangelium». Il ruolo dell’oralità secondaria nella lectio celebrata. (C.U. Cortoni). 5. «Sei degno di prendere il libro e di aprire i suoi sigilli» (Ap 5,9). Il «ministero» della Parola nella celebrazione liturgica (M. Ferrari). 6. L’ambone (P. Bedogni). 7. Celebrare la Parola: verità dimenticate ed evidenze sospette dell’approccio teologico-liturgico (A. Grillo). Appendice. Piccola antologia di testi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025