SOMMARIO
Introduzione al problema di un’ermeneutica teologica. I. LINGUAGGIO COME ESPRESSIVITÀ DELL’UOMO. 1. Espressività e significatività. 2. Espressività e poeticità. 3. Espressività e miticità. 4. Temporalità ed espressività. 5. Espressività e comunicatività. II. DISCORSO SU DIO. 1. Discorso su Dio. 2. Riflessioni critiche. 3. Ancora il discorso su Dio. 4. Variazioni semantiche. 5. Soggettività del discorso religioso su Dio. 6. Oggettività del discorso filosofico su Dio. III. IL DISCORSO TEOLOGICO. 1. La fede. 2. La parola di Dio e discorso teologico su Dio. Conclusione. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025