SOMMARIO
Prefazione all’edizione italiana (B. G. Boschi). I. Scoperte. II. Quadro di partenza. Lo stato delle pubblicazioni. L’età dei manoscritti. III. I rotoli e l’opinione pubblica moderna. Il volume Verschlußsache Jesus. Il best seller Jesus von Qumran. Il best seller Jesus und die Urchristen. IV. Gli scavi. Khirbet Qumran. Ein Feshkha. Edifici e installazioni dell’insediamento di Qumran. La finalità dell’insediamento di Qumran e di Ein Feshkha. Destino dell’insediamento di Qumran. V. Le grotte dei rotoli. La data della distruzione di Qumran. Altre teorie su Qumran. Le grotte in cui sono stati trovati manoscritti: 1Q-11Q. Conclusioni. VI. Il contenuto della biblioteca di Qumran. Le funzioni originarie della biblioteca di Qumran. Le nuove conoscenze offerte dai ritrovamenti di Qumran. Manoscritti biblici. Filatteri. Apocrifi. Pseudo-epigrafi. Nuove opere pre-essene. Scritti esseni. Conclusioni. VII. Gli esseni. Antiche relazioni sugli esseni. Le odierne valutazioni sugli esseni. L’origine degli esseni. L’ulteriore storia degli esseni. Le peculiarità degli esseni. Dottrine degli esseni. VIII. Giovanni Battista. Azione e figura del Battista. Relazioni con gli esseni? L’importanza delle scoperte di Qumran. IX. Gesù. Il regno di Dio. Il giudizio finale. I libri profetici. La Torah. Conclusione. X. Cristianesimo primitivo. XI. Giudaismo rabbinico. Bibliografia. Abbreviazioni. Antico Testamento. Testi di Qumran. Nuovo Testamento.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025