SOMMARIO
Introduzione. L’alterità tra estraneità e ospitalità. I. L’alterità come elemento costitutivo di Dio e dell’uomo. 1. La santità di Dio e di Israele: alterità e appartenenza (M. Grilli). 2. «Maschio e femmina li creò» (Gn 1,27). Identità e alterità nei racconti della creazione dell’uomo e della donna (G. Michelini). II. L’alterità nella dialettica delle relazioni umane. 3. L’alterità negata. Analisi pragmatica e interculturale di Gn 4,1-16 (N. Gatti). 4. Essere fratelli: un compito e una sfida. Variazioni sul tema della fratellanza nel libro della Genesi (E.M. Obara). 5. «Lo straniero in mezzo a te». Le tante facce degli stranieri nella Bibbia ebraica come impulso per una relazione con gli stranieri nell’oggi (C. Langner). 6. Sara, Hagar e il «Dio che vede». Riflessioni di antropologia biblica sulla diabolicità e simbolicità dello sguardo (M. Grilli). 7. Il «diverso» nel popolo di YHWH secondo Is 56,1-8 (E. M. Obara). 8. Prossimità e distanza. Lettura pragmatica del libro di Rut a partire dall’esegesi rabbinica (G. Michelini). III. Gesù il Cristo, tra alterità ed estraneità. 9. Il Regno dei cieli tra alterità e omologia nell’orizzonte di Mt 13 (A. Andreozzi). 10. Gesù straniero in patria. Una lettura di Lc 4,16-30 in chiave comunicativa (A. Corallo). 11. Il dialogo come superamento dell’estraneità. Gesù e la sirofenicia in Mc 7,24-31 (S. Zeni). 12. Dall’estraneità al riconoscimento. Lettura interculturale di Lc 24,13-35 (M. Sakr). 13. «Straniero» tra i suoi. Lettura interculturale e pragmatica di Gv 1,1-18 (G. Ossom-Batsa). 14. «Da Dio» o «dal mondo». L’estraneità nel Vangelo di Giovanni (A. Stimpfle). IV. Il cristiano come «altro» tra «gli altri». 15. Il «giusto» e la «peccatrice» (Lc 7,36-50). Un problema di ogni comunità cristiana (I. Madziar). 16. «Non c’è giudeo né greco». La nuova unità in Gesù secondo Gal 3,19-29 (D. Dormeyer). 17. La comunità alternativa di At 2,42-47 e la ri-scrittura del testo nell’America Latina (I.C. Torres Parra). 18. Paolo e «i barbari». Analisi narrativa e pragmatica di At 28,1-6 con impulsi di lettura interculturale (D. Wördemann). 19. «Forestieri e stranieri». Lettura di 1Pt 2,11-12 nella prospettiva indiana (J. Maleparampil). Riflessioni conclusive. Relazioni e dialogo: sfide per la Chiesa di oggi (F. Gmür).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025