isbn 9788810302279
collana
A8
Supplementi alla Rivista Biblica

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2002
FUORI CATALOGO: gennaio 2019
ultima ristampa: 1 maggio 2002
pagine: 196
peso: 322 grammi
L' Immagine della rugiada nel libro di Osea
Uso molteplice di una figura nella Bibbia ebraica e nella Settanta
Nel mondo biblico, anche le immagini hanno una loro portata teologica e non devono considerarsi semplici abbellimenti letterari dettati dalla vena poetica dello scrittore sacro. In particolare, la rilevanza delle immagini nel libro del profeta Osea è stata sottolineata da più parti. Nello specifico, quella della rugiada è l’unica immagine che il profeta utilizza con il duplice riferimento a Israele e a JHWH: su questo sfondo può essere letta come un simbolo del rapporto tra Dio e l’uomo. Lo studio si propone di determinarne il valore e il significato teologico, per comprendere se e che cosa l’autore sacro ha inteso rivelare a proposito di Dio attraverso di essa. Il lavoro si articola in tre parti: nella prima si accosta l’immagine della rugiada nel testo di Osea, dedicando un capitolo a ogni ricorrenza (Os 6,4; 13,3; 14,6); nella seconda si propone un confronto intertestuale per verificare l’esistenza o meno di elementi comuni con altri passi dell’Antico Testamento; la terza parte tenta di determinare il valore letterario (simbolico, metaforico, altro?) dell’immagine della rugiada e va alla ricerca del suo significato teologico in Osea.

SOMMARIO

Introduzione.  I. LA RUGIADA NEL LIBRO DI OSEA. 1. «La rugiada che presto svanisce» (Os 6,4).  2. «La rugiada che presto svanisce» (Os 13,3). 3. «Sarò come rugiada per Israele» (Os 14,6).  II. LE FUNZIONI DELLA RUGIADA NELL’ANTICO TESTAMENTO. 1. La rugiada, segno di benedizione.  2. La rugiada come termine di comparazione.  3. La rugiada nell’agire in Dio.  III. VALORE E SIGNIFICATO DELLA RUGIADA NEL LIBRO DI OSEA. 1. L’immagine della rugiada tra simbolo, similitudine e metafora.  2. Il significato teologico della rugiada in Osea.  Conclusioni.  Appendice.  Bibliografia.

Valentino Bulgarelli è direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI e preside della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI