SOMMARIO
Ricordando don Emilio. Premessa. Introduzione. Un messaggio per l’uomo d’oggi. I. UN MESSAGGIO DA INTERPRETARE. 1. Senso storico della fede. 2. Ecco ora il giorno della salvezza. 3. Salvezza nel tempo e tempo della salvezza. 4. Le «memorie degli apostoli» chiamate «vangeli». II. «PRAEPARATIO EVNAGELICA». 1. Storia della salvezza nel pensiero dei Padri della Chiesa. 2. La testimonianza del sangue: Ignazio d’Antiochia († 107). 3. Nasce l’apologetica: Giustino martire († 165). 4. Nasce l’umanesimo cristiano: Clemente Alessandrino (150-211). 5. L’anima del mondo: Lettera a Diogneto (200). III. LA «OIKONOMIA» DELLA SALVEZZA. 1. La ricapitolazione: Ireneo (140-202). 2. Storia e spirito: Origene (185-254). IV. QUANDO ANCORA NON SI NASCEVA CRISTIANI. 1. Realismo dell’incarnazione: Tertulliano (160-220). 2. La Chiesa in religioso ascolto della parola di Dio: Cipriano (200-258). 3. La divinizzazione dell’uomo ad opera del Verbo: Atanasio (295-373). V. SAGGEZZA GRECA E MESSAGGIO DELLA SALVEZZA. 1. La parola che non s’incatena: Basilio il Grande (330-379). 2. Una crescita graduale: Gregorio di Nazianzo (329-389). 3. La perfezione nel progresso continuo: Gregorio di Nissa (335-394). VI. ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO NELL’ASSEMBLEA LITURGICA. 1 Parlano le pietre: Cirillo di Gerusalemme (313-386). 2. Condiscendenza della divina sapienza: Giovanni Crisostomo (344-407). 3. Lettura cristiana dell’Antico Testamento: Ilario di Poitiers (315-366). VII. QUANDO TUTTO IL MONDO ERA CRISTIANO. 1. Dalla lettera allo spirito: Ambrogio (333-397). 2. Ignorare le Scritture è ignorare Cristo: Girolamo (342-419). 3. Storia e profezia: Agostino (354-430). 4. Una storia che si compie ogni giorno: Leone Magno (400-461). VIII. ENERGICO RICHIAMO ALLA PUREZZA EVANGELICA. 1. Parola e silenzio: Giovanni Cassiano (360-432). 2. Afferrare le orme di Dio: Gregorio Magno (540-604). 3. Punto d’incontro tra il mondo e Dio: Massimo Confessore (580-662). IX. NOVITÀ NELLA CONTINUITÀ. 1. L’eredità dei Padri in occidente. 2. L’eredità dei Padri in oriente. X. NELLA CRISTIANITÀ MEDIEVALE. 1. Bibbia e cultura nella tradizione monastica. 2. Historia Verbi: Bernardo di Chiaravalle (1119-1153). 3. La lotta con l’angelo: alla scuola di san Bernardo. 4. Bibbia e riforma della Chiesa. 5. Il grande sacramento della parola di Dio: la scuola parigina di san Vittore. 6. Ritorno al vangelo nel secolo XIII. 7. Ricerca della «verità prima»: Tommaso d’Aquino († 1274). XI. SORGE UN’EPOCA NUOVA. 1 Bibbia e formazione dell’uomo. 2. Bibbia o Chiesa? Lutero (1483-1546) e la Riforma. 3. Bibbia ed esperienza mistica. 4. Bibbia e scienza: Galileo Galilei e Richard Simon. 5. Storia universale e destino individuale: Bossuet († 1704) e Pascal († 1662). 6. Sviluppo e identità: Newman (1801-1890). 7. Bibbia e storia: Lagrange (1855-1938) e Blondel (1861-1949). XII. FATICOSA RICERCA DI UN LINGUAGGIO DI COMUNIONE. 1. Il principio dell’interpretazione esistenziale. 2. «Guai al popolo privo della parola di Dio!». 3. Pellegrini dell’assoluto. 4. Un libro di riconciliazione. Conclusione. Segnalazione bibliografica.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025