SOMMARIO
Introduzione. I. L’IDENTITÀ DELL’EVANGELISTA: OTTAVO PRESBITERO - APOSTOLO - PROFETA - TESTIMONE. 1. Le opinioni su Giovanni evangelista. 2. Anonimia apparente: Giovanni evangelista si presenta… Giuseppe Flavio e Giovanni: due leviti sacerdoti a confronto. 3. Giovanni apostolo, ma non dei Dodici. 4. Papia e la questione dei «presbiteri». «Apostolo» in Eusebio. 5. Giovanni apostolo, evangelista, teologo. Ignazio – Giustino – Ireneo. 6. La testimonianza di Policrate. 7. Tertulliano per primo (?) identifica il Giovanni ‘romano’ con quello ‘efesino’. II. L’IMMAGINARIO DEL TEMPIO E LA CRISTOLOGIA. 8. Riscontri dell’identità di sacerdote levita in Giovanni. Gesù muore il 13 Nisan. 9. Gesù «l’agnello Di Dio», «l’agnellino» dell’Apocalisse. «Colui che toglie il peccato del mondo». Gesù muore durante il Tamid del pomeriggio. 10. Gesù si rivela alla donna samaritana. 11. La festa delle settimane - Pentecoste. 12. L’infermo trentottenne presso «la Riserva»/Bet-saida. 13. Il cieco nato diventa vedente alla vasca «dell’Inviato». 14. Maria sorella di Marta e Lazzaro. 15. Altri riscontri sacerdotali da valorizzare: il Litostroto e la deposizione regale e provvisoria di Gesù. 16. Maria la Maddalena. 17. Nostalgia del tempio perduto. Conclusione. Bibliografia selezionata. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025