isbn 9788810206089
collana
A2
Testi e commenti

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2007
FUORI CATALOGO: gennaio 2019
ultima ristampa: 1 maggio 2007
pagine: 352
peso: 520 grammi
Giovanni: l'enigma il Presbitero il culto il Tempio la cristologia
Chi è Giovanni? Ce n’è più d’uno? È lui il discepolo che Gesù amava? «Mi piace immaginare la questione giovannea come un mosaico con molte tessere fuori posto. Mi sembra di essere riuscita a mettere a punto più di una tessera»: lo studio della Rigato insegue questo enigma passando dapprima in ricognizione le testimonianze delle origini cristiane e indagando poi nelle pieghe degli scritti giovannei, nei temi teologici che ruotano attorno al culto, alle feste, al Tempio. Il volume apporta un originale contributo a una questione che anche papa Benedetto XVI ha riconosciuto meritevole di studio da parte degli esegeti, in occasione dell’udienza generale del 5.7.2006.

SOMMARIO

Introduzione.  I. L’IDENTITÀ DELL’EVANGELISTA: OTTAVO PRESBITERO - APOSTOLO - PROFETA - TESTIMONE.  1. Le opinioni su Giovanni evangelista.  2. Anonimia apparente: Giovanni evangelista si presenta… Giuseppe Flavio e Giovanni: due leviti sacerdoti a confronto.  3. Giovanni apostolo, ma non dei Dodici.  4. Papia e la questione dei «presbiteri». «Apostolo» in Eusebio.  5. Giovanni apostolo, evangelista, teologo. Ignazio – Giustino – Ireneo.  6. La testimonianza di Policrate.  7. Tertulliano per primo (?) identifica il Giovanni ‘romano’ con quello ‘efesino’.  II. L’IMMAGINARIO DEL TEMPIO E LA CRISTOLOGIA.  8. Riscontri dell’identità di sacerdote levita in Giovanni. Gesù muore il 13 Nisan.  9. Gesù «l’agnello Di Dio», «l’agnellino» dell’Apocalisse. «Colui che toglie il peccato del mondo». Gesù muore durante il Tamid del pomeriggio.  10. Gesù si rivela alla donna samaritana.  11. La festa delle settimane - Pentecoste.  12. L’infermo trentottenne presso «la Riserva»/Bet-saida.  13. Il cieco nato diventa vedente alla vasca «dell’Inviato».  14. Maria sorella di Marta e Lazzaro.  15. Altri riscontri sacerdotali da valorizzare: il Litostroto e la deposizione regale e provvisoria di Gesù.  16. Maria la Maddalena.  17. Nostalgia del tempio perduto.  Conclusione.  Bibliografia selezionata.  Indici.

MARIA-LUISA RIGATO (1934-2017) ha conseguito la licenza in Teologia biblica alla Pontificia Università S. Tommaso, la licenza in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico, il dottorato di ricerca in Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana con il volume Il titolo della Croce di Gesù. Confronto tra i Vangeli e la Tavoletta-reliquia della Basilica Eleniana a Roma (PUG, Roma 22005). Ha diretto i seminari di esegesi del Nuovo Testamento alla Pontificia Università Gregoriana (1984-2004) e presso la cattedra «Donna e cristianesimo» annessa alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum. È stata consulente e membro del Comitato scientifico per le reliquie della basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. Presso le EDB ha pubblicato Giovanni: l’enigma il Presbitero il culto il Tempio la cristologia (2007), I.N.R.I. Il titolo della Croce (2010), Discepole di Gesù (22016) e I genitori di Gesù. Una rilettura di Matteo e Luca (2013).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI