SOMMARIO
Per una pluralità feconda: etica del con-vivere (S. Morandini). I. ORIZZONTI. 1. Sentinelle di fraternità nella notte dei conflitti. Dopo Abu Dhabi (C. Monge). 2. Etica nella città plurale (P.D. Guenzi). 3. Religioni nella città: dalla disattenzione civile al dialogo municipale (E. Pace). II. UNA SINFONIA DI VOCI. 4. «Pregare e operare tra gli uomini secondo giustizia». Una prospettiva protestante per la convivenza nell’Europa secolare e multi religiosa (W. Jourdan). 5. Il volto dell’altro (M. Camerini). 6. Una fratellanza per la conoscenza (Y. Zanolo). 7. Confucianesimo e taoismo: quali risorse per un’etica interculturale? (A. Crisma). 8. Per l’armonia, tra Occidente e Oriente (S. Hamsananda Ghiri). 9. «Le illusioni sono già illuminazione». La riflessione buddhista sul male e la salvezza (M. Raveri). III. DECLINAZIONI: LO SPAZIO DELLE ETICHE APPLICATE. 10. Opportunità dialogiche. Questioni etiche, culture wars e religioni (L. Sandonà). 11. Per un’analisi critica della circoncisione rituale in ambito clinico (F. Marin). 12. Per la casa comune: in dialogo per la Terra (M. Mascia – S. Morandini). Postfazione (P. Consorti). Gli autori.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025