alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Brambilla Simona
La conversione del cuore
2025/9, p. 1
Affinché un’autentica sinodalità missionaria prenda sempre più carne nella vita consacrata e nella Chiesa, occorre che lo Spirito sia lasciato libero di trasfigurare il centro propulsore di ogni movimento di trasformazione: il cuore della persona, di ciascuno di noi.
Brambilla Simona
Discernere
2025/9, p. 2
Che cosa significa formare il cuore? Come toccarlo, come raggiungerlo? Come si plasmano in esso i sentimenti del Figlio?
Mastrofini Fabrizio
La Chiesa e gli scenari mondiali
2025/9, p. 3
La Chiesa (cattolica), segue il Papa? Nel caso specifico la Chiesa segue papa Leone XIV e i suoi continui appelli a favore della pace nei diversi scenari bellici che attraversano diverse zone del mondo?
Janua Broker
Offerte abusive di servizi assicurativi sui siti web
2025/9, p. 4
Messa Pietro
Da 800 anni voce di speranza
2025/9, p. 6
Il Cantico delle creature di Francesco d’Assisi, tra spiritualità ed ecologia.
Savagnone Giuseppe
PAPATO E SVOLTE EPOCALI
2025/9, p. 8
Leone XIV e gli sviluppi estremi del capitalismo.
Morgante Patrizia
Costruire nidi di cicogne
2025/9, p. 11
Le cicogne costruiscono i propri nidi con rami e altri materiali per renderli più resistenti; anche materiali che noi umani scartiamo o consideriamo inutili. Le nostre comunità religiose possono essere come nidi di cicogne, dove tutto ha un senso, nulla è inutile, ogni parte ha un suo ruolo, niente si spreca, tutto si valorizza.
Tentori Luca
Declinare il carisma dei fondatori in aree di conflitto
2025/9, p. 14
C’è sempre la storia che bussa alle porte delle comunità e spesso travolge la vita senza chiedere il permesso.
Marcheselli Davide
A fianco delle vittime del mercato globale
2025/9, p. 17
Testimonianza e riflessioni di don Davide Marcheselli, prete diocesano bolognese associato ai Missionari Saveriani, presenti in una parrocchia nella diocesi di Uvira, nel Sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo.
Licini Giorgio
Disarmare i cuori e le mani
2025/9, p. 20
La cultura delle lotte tribali nella remota provincia di Enga, in Papua Nuova Guinea, è profondamente radicata. In passato, per la risoluzione di conflitti principalmente territoriali, si lasciava l’ultima parola al campo di battaglia.
Adriano Giorgio
Il Service learning a scuola
2025/9, p. 21
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012 e le nuove linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che entreranno in vigore a partire dall’anno scolastico 2026-2027, hanno evidenziato l’importanza di sviluppare nelle nuove generazioni, a partire dalla scuola dell’Infanzia, competenze sociali e di cittadinanza attiva.
Mazzoli Giovanni
Forza nella debolezza
2025/9, p. 23
Se è vero che il Vangelo parla alla vita di ciascuna persona, è altrettanto vero notare che alcuni passi della Scrittura entrano in noi in modo del tutto particolare: ci leggono e, con la loro luce, ci spingono a camminare oltre i nostri limiti umani.
Fraccaro Antonella
Un modello di vita religiosa al femminile
2025/9, p. 24
Charles di Foucauld redige nel 1902 la regola per le Piccole sorelle del Sacro Cuore di Gesù a partire dal testo redatto per i Piccoli fratelli.
Sidarous Samira
Il miele della speranza
2025/9, p. 27
Come per l’ape che produce il miele attingendo il nettare dal fiore, così Cristo diventa il nostro unico fiore necessario per produrre il «miele della speranza». Nell’ottica del Giubileo, occorre imparare a diventare non solo «pellegrini di speranza», ma anche «alleati con la speranza».
Mandreoli Fabrizio
L'etica della pace in Bonhoeffer
2025/9, p. 31
In occasione dell’ottantesimo anniversario del martirio del pastore protestante tedesco (impiccato nel 1945 nel lager di Flossenbürg), dopo aver presentato i punti cardine del suo pensiero, approfondiamo la sua visione sull’etica della pace.
Ogliari Donato
Il naufragio di Paolo
2025/9, p. 34
«L’inizio della fede è saperci bisognosi di salvezza. Non siamo autosufficnti, da soli; da soli affondiamo: abbiamo bisogno del Signore come gli antichi naviganti delle stelle. Invitiamo Gesù nelle barche delle nostre vite…».
Bissi Anna - Cagnazzo Elisa
Anna
2025/9, p. 38
L'attesa e la speranza
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per tutti
2025/9, p. 40
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per religiose e consacrate
2025/9, p. 40
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi, diaconi
2025/9, p. 40
Chiaro Mario
C'è un'altra!
2025/9, p. 41
Una raccolta di poesie accogliente, dal tono stralunato, a volte divertente e a volte ragionativo, pubblicato nella collana «La siepe».
Chiaro Mario
Un'idea di Matteotti
2025/9, p. 41
Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti (1885-1924), il libro ne ripercorre la vicenda in modo non rituale.
Chiaro Mario
Minacce alla libertà di stampa
2025/9, p. 42
Sintesi dell’ultimo rapporto di «Reporter senza frontiere» su 180 paesi del mondo. Papa Leone XIV esprime la sua solidarietà per i giornalisti attualmente imprigionati, indicandoli come difensori del diritto dei popoli a essere informati. Un numero crescente di governi e autorità politiche non sta adempiendo al proprio ruolo di garante del miglior ambiente possibile per il giornalismo e per il diritto del pubblico a notizie e informazioni affidabili, indipendenti e diversificate.
Chiaro Mario
La tragedia invisibile degli sfollati
2025/9, p. 46
Alla fine del 2024 oltre 83 milioni di persone vivevano in condizioni di sfollati interni, più del doppio rispetto al 2018. Questa cifra, equivalente alla popolazione della Germania, è la più alta mai registrata. Un campanello d’allarme per la solidarietà globale.
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299