alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Sabbarese Luigi
Strategie di governo degli istituti religiosi e riorganizzazione delle Province
2025/11, p. 1
Mastrofini Fabrizio
Vie di santità
2025/11, p. 3
«San Pier Giorgio Frassati e San Carlo Acutis: un giovane dell’inizio del Novecento e un adolescente dei nostri giorni, tutti e due innamorati di Gesù e pronti a donare tutto per Lui». Così Papa Leone XIV il 7 settembre, nell’omelia della messa per la canonizzazione.
Sabbarese Luigi
Riorganizzazione e partecipazione
2025/11, p. 3
Janua Broker
Copertura assicurativa obbligatoria contro le catastrofi naturali
2025/11, p. 4
PAPA LEONE XIV
Nicea e la Chiesa del terzo millennio
2025/11, p. 5
Discorso di papa Leone XIV ai partecipanti al Simposio «Nicea e la chiesa del terzo millennio: verso l’unità cattolico-ortodossa» tenutosi presso l’Università Pontificia an Tommaso d’Aquino (4-7 giugno 2025) organizzato congiuntamente dall’Istituto di Studi Ecumenici dell’Angelicum e dall’Associazione Teologica Ortodossa Internazionale.
Morgante Patrizia
Liturgia è vita ma la vita è liturgia?
2025/11, p. 7
Un giorno ero a una riunione e una sorella ha detto questa frase: la liturgia è vita, ma la vita è liturgia? Ho sentito dentro di me come qualcosa che apriva ad altre domande, intuizione e pensieri. In quel momento ho deciso che avrei scritto su questo tema. L’ho fatto incontrando una suora il cui carisma ruota intorno al tema e alla domanda del titolo: sr. Annamaria Passiatore delle Pie Discepole del Divin Maestro (PDDM)1
Miranda Diaz Micaela
Ruah, la casa sinodale
2025/11, p. 10
Il progetto è guidato dall’Ordine della Compagnia di Maria, che da alcuni anni accompagna le famiglie del quartiere di Lomitas, (periferia di Bogotà) un’area dove le persone vivono in precarietà e migrazione. Lì, dove l’acqua arriva solo due volte alla settimana e i bambini vengono spesso lasciati soli mentre le loro madri lavorano, è nata la Casita Synodal.
PAPA LEONE XIV
"In quell'Unico siamo uno"
2025/11, p. 11
Dal discorso del Papa ai Rappresentanti di altre Chiese e Comunità ecclesiali e di altre religioni.
Gellini Anna Maria a cura
La speranza dei pigmei Bayaka
2025/11, p. 13
«Avere un tetto solido sulla casa, un buon campo di manioca, imparare a leggere… senza mai scoraggiarsi e con l’aiuto di Dio»: è questa la speranza per i pigmei Bayaka del Centrafrica, è questo il loro Giubileo.
Osservatorio Latino-americano
70 anni del CELAM
2025/11, p. 15
L’identità del CELAM è incentrata sul servizio alla comunione, alla collegialità episcopale e alla sinodalità, guidata dai principi del Vaticano II e da una costante apertura ai segni dei tempi.
Adriano Giorgio
Indicazioni per la scuola a confronto
2025/11, p. 18
La scuola basata sulla progettazione curricolare per programmi ministeriali ha ceduto il passo ad una scuola più innovativa e dinamica, sviluppando programmazioni disciplinari ed interdisciplinari basate sullo sviluppo di competenze.
Andrea
Tra Caravaggio e lo sguardo del Papa
2025/11, p. 20
Non sono andato a Roma cercando soluzioni ai miei problemi. A 39 anni, pensavo di avere già tutte le strategie di business necessarie. Sono andato per accontentare un amico, per staccare dal lavoro, forse anche per curiosità. Sono tornato con una prospettiva imprenditoriale completamente rinnovata, nata nel posto più inaspettato: davanti a un quadro di Caravaggio.
Chiaro Mario
Adolescence
2025/11, p. 23
Allearsi con gli adolescenti. Adolescence è un flm crudo e di successo, che mette a nudo la stagione oggi più delicata della crescita: l’adolescenza, un territorio di confne tra vita reale e vita digitale.
Buioni Maurizio
Custodire il fuoco
2025/11, p. 25
La fedeltà creativa al carisma passionista a 250 anni dalla morte di San Paolo della Croce.
Cozza Rino
Recuperare freschezza evangelica
2025/11, p. 28
È tempo di una vita consacrata con più sapore di Vangelo.
Carotta Sandro
Anna Magnani
2025/11, p. 32
Nannarella e la Madonna delle Grazie.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per tutti
2025/11, p. 34
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per religiose e consacrate
2025/11, p. 34
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi, diaconi
2025/11, p. 34
Buioni Maurizio
Nelle Parole la Parola. Dizionario biblico per la nuova evangelizzazione
2025/11, p. 36
Campodonico Angelo
Lo stupore dell'essere
2025/11, p. 37
Chiaro Mario
Il diritto alla cura della salute mentale
2025/11, p. 38
Nel 2024, un Rapporto del Ministero della Salute rivela che 16 milioni di italiani lamentano disturbi psicologici di media e grave entità, con un aumento del 6% rispetto al 2022.
Cristiano Riccardo
Politica internazionale di Papa Francesco
2025/11, p. 43
Papa Francesco non si è mai opposto alla globalizzazione. Egli scommette però su una globalizzazione che promana dal basso e non dall’alto. In questo modo esprime con decisione la sua critica verso la globalizzazione fnanziaria e tecnocratica che crea uniformità, proponendo invece una globalizzazione poliedrica, quella che viene dalle istanze della società civile, che diviene tale nell’incontro tra diversi.
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299