SOMMARIO
Presentazione. I. DIACONI PER LE CHIESE DIACONALI. 1. Chiese locali e diaconia: l’esperienza della Chiesa italiana, tra modelli diversi e fattori di promozione (R. Battocchio). 2. La specificità del diaconato, forza motrice per la diaconia della Chiesa: paradigmi a partire dalla realtà ecclesiale (D. Gianotti). 3. La prassi ministeriale dei diaconi nelle Chiese locali italiane (E. Petrolino). II. DIACONIA PER LA VITA DEL MONDO. 4. Discernere «ciò che lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2,29) per scrutare i segni dei tempi. Una prospettiva ecclesiologica (S. Mazzolini). 5. Discernere «ciò che lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2,29) per scrutare i segni dei tempi. Una prospettiva antropologica: cosa ci resta dentro? (E. Parolari). 6. Esperienze diaconali. 7. Una Chiesa diaconale per la vita del mondo (G. Zanchi). 8. Diaconia per la vita del mondo nei diversi ambiti dell’esistenza (Sintesi dei laboratori del 14 novembre 2020).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025