isbn 9788810413173
prezzo copertina: 15,00 €
sconto: 5%
collana
B4
Teologia viva

confezione: Brossura
pubblicazione: maggio 2022
ultima ristampa: 24 luglio 2023
pagine: 144
peso: 208 grammi
Contagiare di desiderio
Diaconato e riforma della Chiesa
Questo saggio intende affrontare il tema del diaconato basandosi sulle fonti bibliche, patristiche e liturgiche, precisando le caratteristiche di tale ministero alla luce del concilio Vaticano II. Ciò che emerge dall’analisi è un diaconato chiamato a servire là dove la Chiesa sperimenta le proprie fragilità e insufficienze, là dove c’è da riparare l’infedeltà o l’inadeguatezza. Il diaconato è il ministero che aiuta la comunità cristiana a crescere nella fedeltà al Vangelo. Un ministero che non può essere descritto per quello “che può fare” ma per quello “di cui si pre-occupa”. Un servizio “liquido” perché si adegua, più di ogni altro, alle necessità che la Chiesa vive per la sua missione.Il testo presenta in appendice due approfondimenti, uno biblico-teologico e l’altro liturgico, per chi è interessato a un’analisi più attenta delle ragioni che hanno portato l’autore alle sue conclusioni.

SOMMARIO

Introduzione.  1. «Francesco, va’, ripara la mia casa, che come vedi, è tutta in rovina.  2. Uno sguardo alle teologie del diaconato.  3. Diaconato e sacerdozio.  4. Il ministero diaconale.  5. Conclusione.  Approfondimento biblico-teologico. I diaconi nei secoli.  Approfondimento liturgico. La liturgia di ordinazione dei diaconi. Breve bibliografia.

Giovanni Frausini, laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psicologia, ha conseguito il dottorato all’Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina di Padova. Insegna all’Istituto Teologico Marchigiano e all’Istituto Teologico di Assisi. Tra le sue pubblicazioni: Il sacramento dell'Ordine. Dacci oggi il nostro pane degli apostoli (2017), La fabbrica dei preti. Una proposta nuova, anzi antica, per le vocazioni al ministero (2017) e La teologia dei sacramenti dell’ordine nell’iter di revisione postconciliare dei riti di ordinazione (2019).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI