SOMMARIO
Editoriale. La mariologia oggi (C. Vagaggini). I. La madre del Messia. 1. La madre dei viventi (Gn 3,15.20) (S. Virgulin). 2. La madre dell’Emmanuele (Is 7,14) (B. Marin). 3. La madre Sion (G. Ravasi). II. La madre di Gesù nel NT. 1. L’annuncio a Maria (Lc 1,26-38) (I. de la Potterie). 2. Concepito dallo Spirito santo. La critica, l’esegesi e il senso (R. Laurentin). 3. Beata te che hai creduto! (H. Muñoz). 4. Maria mette al mondo il primogenito (Lc 2,7) (S. Cantore). 5. Maria nel tempio (Lc 2,22-52) (K. Stock). 6. La madre alle nozze di Cana (Gv 2,1-12) (S.A. Panimolle). 7. «Donna-madre» del popolo di Dio (Gv 19,25-27) (A. Serra). 8. La donna dell’Apocalisse (T. Vetrali). III. Maria vergine nella tradizione cristiana. 1. «Una vergine causa di morte, una vergine causa di salvezza» (C. Burini). 2. Maria «sposa» e «madre» in Ippolito (P. Meloni). 3. Maria madre e vergine in alcuni spunti di Origene (I. Gargano). 4. La maternità di Maria nell’antica tradizione bizantina (E.M. Toniolo). 5. Maria alla luce di una teologia della croce. Martin Lutero commenta il Magnificat (J.E. Vercruysse). 6. Teologia dell’iconografia mariana (T. Spidlík).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025