SOMMARIO
Prefazione (L. Pisano). Introduzione. I. Adolescenti alla ricerca di un’identità. 1. Essere adolescenti. 2. I mondi dell’adolescente. 3. Il compito dell’adolescente. II. Adolescente e Nuovi Media. Le nuove forme del comunicare. 1. Nuovi Adolescenti e nuovi adolescenti. 2. Gli usi dei Nuovi Media. 3. L’aspetto sano verso l’aspetto problematico. III. Adolescenza e costruzione dell’identità nel virtuale. 1. Gridare al mondo: io esisto. 2. La funzione del cyberspazio nella costruzione dell’identità. 3. Approcci ad internet e meccanismi di difesa. 4. Dinamiche di gruppo e cyberspazio. IV. Il disagio della relazione genitore e figlio adolescente. 1. Un rapporto tipico. 2. Prove di comunicazione. 3. Quando la relazione diventa difficile. 4. Dal conflitto al disagio o dal disagio al conflitto? V. Il disagio estremo sconfina nelle nuove patologie? 1. Nuovi Media: Accattivanti rifugi mentali. 2. Disagio estremo vs patologia? 3. Le attese degli adolescenti e le risposte degli adulti. 4. Realtà virtuale e psicopatologia dell’adolescenza. VI. Intervento di sostegno al disagio genitore/figlio adolescente nell’approccio a internet. 1. Concetto di sostegno. 2. Un’ipotesi progettuale. 3. Metodiche e strumenti. 4. Verifica dell’intervento. Conclusioni. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025