isbn 9788810571170
collana
S13
Sentieri

confezione: Brossura
pubblicazione: novembre 2015
ultima ristampa: 23 marzo 2018
pagine: 48
peso: 80 grammi
La Crisi dell'età di mezzo
La fase di transizione alla seconda metà della vita è un momento critico. Si è normalmente impreparati e si rischia di esserne travolti fino a smarrire il filo unitario della propria esistenza. Per poter affrontare e attraversare questo periodo di passaggio occorre dunque riconoscere i sintomi e nominare i disagi che lo caratterizzano. Solo così esso potrà rivelarsi non solo come oscurità, ma anche come luce, non solo come minaccia e pericolo, ma anche come opportunità di crescita e di maturazione. La crisi dell’età di mezzo segna l’irrompere della morte nella vita: conoscerne i sintomi e individuare le reazioni che può suscitare aiuta a coglierla positivamente come passaggio vitale a una fase più matura dell’esistenza.

SOMMARIO

Introduzione.  Testimonianze di un disagio.  L’età di mezzo all’interno del ciclo della vita.  La nascita alla propria morte.  La crisi dell’età di mezzo.  La crisi dell’età di mezzo da un punto di vista spirituale.

Luciano Manicardi, monaco di Bose, collabora a riviste di argomento biblico e spirituale. Tra le sue opere più recenti: Guida alla conoscenza della Bibbia (Qiqajon 2009); La fatica della carità. Le opere di misericordia (Qiqajon 2010); Memorie del limite. La condizione umana nella società postmortale (Vita e Pensiero 2011); Per una fede matura (Elledici 2012); Il vangelo della fiducia (Qiqajon 2014). Per EDB ha pubblicato La vita religiosa: radici e futuro (22013) e La vita interiore. Dimensioni creative dell’esperienza umana (2014).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI