isbn 9788810560259
prezzo copertina: 27,00 €
sconto: 5%
collana
P7
Conifere

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 2021
pagine: 280
peso: 349 grammi
Il Bene della giustizia
Storia e attualità di un ideale
Attraverso un itinerario storico tra i grandi autori del pensiero occidentale, questo volume ripercorre il tema della  giustizia, dall’antichità a oggi, e ne ripropone l’attualità. Il percorso consente di ragionare  sul significato della vita buona e su come sia possibile creare una cultura pubblica capace di assumere e superare i conflitti e i dissensi che inevitabilemnte si manifestano. L’ideale di una società giusta, infatti, non si ottiene mirando semplicemente al massimo dell’utilità o della libertà di scelta per i singoli individui. Una società giusta esige un forte senso della comunità. È necessario allora trovare il modo di dedicarsi al bene comune e contrastare le concezioni che si limitano all’aspetto privato, coltivando la giustizia in una logica sana di solidale fraternità.

SOMMARIO

Introduzione.  I. LA GIUSTIZIA DEGLI ANTICHI. 1. Dall’età arcaica alla sofistica.  2. Platone. Il bene ideale della giustizia.  3. Aristotele. Il bene sociale della giustizia.  II. LA GIUSTIZIA CRISTIANA. 4. La giustizia biblica.  5. Agostino.  6. Tommaso d’Aquino. Giustizia e carità.  III. GIUSTIZIA E MODERNITÀ. 7. La prima modernità.  8. La seconda modernità.  IV. SVILUPPI CONTEMPORANEI. 9. La riflessione contemporanea sulla giustizia.  10. Giustizia e carità sociale.  11. Giustizia per la casa comune.

Antonio Ascione, sacerdote della diocesi di Napoli, è assistente diocesano per il settore adulti dell’Azione Cattolica Italiana e docente alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso, e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Donnaregina» di Napoli. All’insegnamento accademico unisce l’impegno della predicazione e della formazione dei laici, soprattutto nel campo teologico e sociale.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI