SOMMARIO
Premessa. I. Ebraismo. I copricapi di Federica. I veli nella Bibbia. Kippot eparrucche. Le donne sposate. Volto coperto? È arrivata la moda. II. Cristianesimo.1. Le religiose. Giardino chiuso. La cerimonia della velatio. Quandosi esagerava. Uno e centomila: varietà di veli. Due fotografie e il giro di boa. I significati del velo. Imparare a guardarle. 2. Le laiche. «Si metta un velo». Chi era Paolo? Tra Tarso e Corinto. La lettera e la scelta di campo. Maschilista proprio no. Le donne nella Chiesa di Paolo. La sterzata di Tertulliano. Tradizione che prosegue. Libere di scegliere come pregare. Oltre la celebrazione: i casi ciociari e veneziani. Veleggiando ancora. III. Islam. 1. Un po’ di storia e qualche premessa. L’antichità. Nel Corano. Il ruolo della colonizzazione. Tra tradizione e moda. 2. Il Novecento. La rinascita del velo. La Turchia tra la neve. Nonna e nipote in Iran. Quel treno in Egitto. Due amiche in Tunisia. Il velo anticoloniale delle algerine. Fantasmi afghani in burqa azzurri. Altri Paesi. 3. Il Duemila. Dopo l’11 settembre. Voci favorevoli: il velo è ciò che sono. Voci contrarie: gradazioni di schiavitù mentale. Il dilemma dell’Occidente. Il caso francese. Il dibattito continua. IV. Maria. Tra i veli. Ragazza ebrea. Ragazza cristiana. Ragazza musulmana. Conclusioni. Il pittore greco. Tirando le fila. Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025