SOMMARIO
Prefazione (F. Garelli). I. PADRE MICHELE PELLEGRINO (E. Bianchi). Michele Pellegrino, un cristiano. Michele Pellegrino, uomo delle fonti. Pellegrino, il vescovo del concilio. Il vescovo in mezzo al suo popolo. II. PELLEGRINO, UN VESCOVO PROSSIMO ALLA SUA CITTÀ (L. Ciotti). Premessa. 1. Dalla «cattedra» alla Strada. 2. Il potere dei segni. 3. Autorevole e maestro, ma sempre «accanto». Disposto ad ascoltare e a imparare. 4. Dalla parte di chi ancora vuole imparare. Conclusione. III. «IL PADRE», UN UOMO DI DIO (E. Olivero). Il primo incontro. Vicino nell’impegno. Gli anni della sofferenza. All’ombra del Padre.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025