SOMMARIO
Introduzione. 1. La “liturgia dell’amore”: dall’affetto ai gesti. “Questa donna ha cosparso di profumo i miei piedi”(Lc 7,36-50). 2. Reagire al male ricevuto: dal risentimento al perdono. “A chi ti percuote sulla guancia, tu porgi anche l’altra” (Lc 6, 27-38). 3. La compassione: dall’emozione al servizio. “Per caso lo vide e ne ebbe compassione” (Lc 10,29-39). 4. Il rientro a casa: tra attesa e sorprese. “Beati quei servi che il padrone troverà ancora svegli” (Lc 12,35-40). 5. Le relazioni familiari: tra invidia fraterna e solidità paterna. “Il Padre lo vide di lontano e gli corse incontro” (Lc 15,11-32). 6. Il confronto reciproco: tra presunzione e umiltà. “Il pubblicano non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo,” (Lc 18,9-14). 7. La forza della gioia: dal desiderio allo stupore. “Ecco do la metà dei miei beni ai poveri” (Lc 19,1-10). 8. L’eccesso dell’amore: amare tutti sino alla fine. “Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno” (Lc 23,33-49). Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025