SOMMARIO
Sigle. INTRODUZIONE. Si può parlare de «la» vita consacrata? I. A CHE PUNTO CI TROVIAMO? CONOSCERE IL PRESENTE PER VIVERLO MEGLIO. 1. Inserire il nostro presente nel contesto della storia. 2. La tendenza statistica attuale: quello che dicono i numeri e la loro interpretazione. 3. Le tendenze: come potrebbe essere lo sviluppo in un futuro prossimo? 4. Che cosa ci insegna la situazione attuale? II. DA DOVE VENIAMO? IL PASSATO CHE È IN NOI. 1. Il passato remoto: l’oggi è figlio del passato. 2. Un momento chiave: il concilio Vaticano II (1962-1965). 3. Lo sviluppo dottrinale. 4. Dalla crisi postconciliare alla situazione attuale. III. DOVE STIAMO ANDANDO? REALISMO E SPERANZA. 1. Caratteristiche della vita consacrata già percepibili. 2. Per un presente che abbia futuro. CONCLUSIONE. Che cosa ci risponderebbe Cristo, se gli chiedessimo del futuro? Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025