SOMMARIO
NOTA INTRODUTTIVA. 1. Modelli di rapporto tra Sacra Scrittura ed etica. 2. Sacra Scrittura come poetica biblica. I. «POETICA» BIBLICA. 1. Il vertice attrattivo della poetica biblica. 2. Il movimento unitario della poetica biblica. 3. La gradualità della poetica biblica. 4. Sguardo prospettico sulla poetica biblica. Primo «atto di lettura»: la pasqua di Gesù Cristo. Secondo «atto di lettura»: l’Antico Testamento. Terzo «atto di lettura»: i vangeli. Quarto «atto di lettura»: gli scritti protocristiani. Conclusione. II. ETICA BIBLICA. 1. Identità morale biblica. 2. Formazione dell’identità morale biblica. NOTA CONCLUSIVA.. Bibliografia. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025