SOMMARIO
Prefazione (D. Righi). I. L’attualità e l’eredità recente. 1. La dimensione sinodale nelle Chiese evangeliche riformate (F. Ferrario). 2. Il carattere sinodale della riforma della Chiesa in Congar (R. Barile). II. Il peso della tradizione. 3. L’autorità dottrinale del ministero ordinato e il ruolo del popolo di Dio nella comprensione della fede (M. Nardello). 4. I sinodi nelle antiche Chiese siriache. Una presentazione e un caso critico (V. Berti). 5. Il lessico della sinodalità in Eusebio di Cesarea tra il cosiddetto editto di Milano e la morte di Costantino: alcuni casi di studio (D. Dainese). 6. Tracce di prassi sinodale in tre vicende degli albori della Chiesa (F. Ruggiero). III. Vita della Chiesa e sacre Scritture. 7. Consenso ecclesiale e confronto teologico (G. Bendinelli). 8. Il sinodo diocesano nella riflessione di Prospero Lambertini (U. Mazzone). 9. L’unica fede espressa nell’unica liturgia? Saggio sul rapporto tra lex orandi e lex credendi (D. Righi). 10. Le guide di Israele (M. Settembrini). 11. Quale sinodalità per le comunità paoline? (A. Pitta). Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025