isbn 9788810450147
prezzo copertina: 18,00 €
sconto: 5%
collana
B15
Biblioteca di teologia dell'evangelizzazione

Contributi di:  Davide Righi
confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2020
pagine: 200
peso: 400 grammi
« Quelli della via». Indagini sulla sinodalità nella Chiesa
Atti del XII Convegno annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Bologna 5-6 dicembre 2017
Il volume, che raccoglie gli atti di un convegno promosso su indicazione dei vescovi dell’Emilia-Romagna, prende in esame il tema della sinodalità in senso teologico, cioè come dimensione che indica il modo in cui il popolo di Dio accoglie il dono della rivelazione divina, lo comprende pienamente e lo traduce nella prassi e nell’azione pastorale.Già nell'ambito biblico questa capacità di comprendere la parola di Dio è affidata sia all’intero popolo eletto, sia ad alcune persone che al suo interno rivestono una particolare autorità. La relazione tra queste due identità è però variegata e complessa, al punto che viene declinata in modi parzialmente differenti nelle varie tradizioni bibliche. La complessità di questa relazione si sviluppa ulteriormente a partire dal II secolo, quando l’accentuazione dell’autorità personale rispetto a quella di tutto il popolo prende piede, per giungere attraverso alterne vicende fino ai giorni nostri.

SOMMARIO

Prefazione (D. Righi).  I. L’attualità e l’eredità recente. 1. La dimensione sinodale nelle Chiese evangeliche riformate (F. Ferrario).  2. Il carattere sinodale della riforma della Chiesa in Congar (R. Barile).  II. Il peso della tradizione. 3. L’autorità dottrinale del ministero ordinato e il ruolo del popolo di Dio nella comprensione della fede (M. Nardello).  4. I sinodi nelle antiche Chiese siriache. Una presentazione e un caso critico (V. Berti).  5. Il lessico della sinodalità in Eusebio di Cesarea tra il cosiddetto editto di Milano e la morte di Costantino: alcuni casi di studio (D. Dainese).  6. Tracce di prassi sinodale in tre vicende degli albori della Chiesa (F. Ruggiero).  III. Vita della Chiesa e sacre Scritture. 7. Consenso ecclesiale e confronto teologico (G. Bendinelli).  8. Il sinodo diocesano nella riflessione di Prospero Lambertini (U. Mazzone).  9. L’unica fede espressa nell’unica liturgia? Saggio sul rapporto tra lex orandi e lex credendi (D. Righi).  10. Le guide di Israele (M. Settembrini).  11. Quale sinodalità per le comunità paoline? (A. Pitta).  Indice dei nomi.

Davide Righi, presbitero della diocesi di Bologna, è docente stabile straordinario alla Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna. Dottorato in Teologia e Scienze patristiche all’Augustinianum, è tra i fondatori del Gruppo di ricerca arabo-cristiana.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI