SOMMARIO
Introduzione. Il valore del dubbio e la ricerca della fede come «travaglio» (C. Matarazzo). I. Contesti. 1. Il futuro della fede in un tempo di crisi: «tra numero e realtà». Trasformazioni in corso del rapporto tra religione e cristianesimo (L. Diotallevi). 2. Futuro della fede e libertà di parola (E. De Luca - G. Matino). II. Reazioni. 3. Formulazioni linguistiche e simboliche della religione (A. Russo). 4. Il credente di fronte alla crisi: modelli e linguaggi biblici (G. Castello). 5. La crisi come kairòs della fede: il dono testimoniale della vita (I. Schinella). 6. Convertire il caos? Le parole della ragione e della fede in tempo di crisi (R. Gallinaro). III. Approfondimenti. 7. Il rapporto religione-conoscenza tra fede e futuro (A. Ascione). 8. La proposta di fede e la domanda etico-religiosa nel «villaggio globale» (A. Pignataro). 9. La fede. Questione antropologica o questione cristologica? (G. Comi). 10. Stare dentro il tempo: una fede ancora scontata? (F. Del Pizzo).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025