isbn 9788810408407
collana
B3
Nuovi saggi teologici

confezione: Brossura
pubblicazione: maggio 2014
FUORI CATALOGO: gennaio 2020
pagine: 192
peso: 356 grammi
Mons. Francesco Lanzoni
Cultura e fedeltà alla Chiesa
Il volume presenta gli atti del 32° Convegno di Ravennatensia dedicato a mons. Francesco Lanzoni in occasione dei 150 anni dalla nascita. Figura poliedrica e di rilievo nel contesto della cultura cattolica di fine Ottocento e inizio Novecento, il sacerdote faentino è noto per le sue pionieristiche ricerche nel campo dell’agiografia e della storia ecclesiastica antica. Egli ha contribuito a gettare le basi per una evoluzione del metodo storico-critico in Italia, nel solco della migliore tradizione della storiografia erudita europea. Il Convegno, attraverso il contributo di esperti, ha offerto una riflessione a tutto tondo sull’itinerario religioso e scientifico del Lanzoni, mettendone in luce non solo il percorso formativo, educativo e culturale, ma anche i tormenti spirituali e i suoi inevitabili confini, che non di meno rendono per tanti versi ancora attuale la sua opera storiografica e agiografica.

SOMMARIO

Introduzione (M. Tagliaferri). Saluto (L. Guerrini). Lanzoni e il suo tempo (L. Mezzadri).  Lanzoni e il seminario di Faenza: la scuola classica, la formazione e il rettore (M. Mazzotti).  Lanzoni autodidatta del metodo storico. Le fonti e i modelli ispiratori (G. Colantuono).  L’agiografia tardoantica come fonte storica in Le diocesi d'Italia di Francesco Lanzoni (F. Scorza Barcellona).  Leggenda e storia: gli studi agiografici di Francesco Lanzoni e la storiografia contemporanea (S. Boesch Gajano).  Le diocesi d’Italia: metodo, principi e sviluppi (G. Otranto).  La Controriforma in Romagna a partire da Francesco Lanzoni. La Chiesa e il moderno (A. Turchini).  Il sereno tornerà a risplendere. Francesco Lanzoni la collaborazione alle riviste moderniste (I. Biagioli).  L'esperienza spirituale di Francesco Lanzoni fra umanesimo, devozione e cultura storica (M. Ferrini).  Conclusioni (M. Tagliaferri).  Elenco degli autori. Indice dei nomi.

Maurizio Tagliaferri è professore di Storia della Chiesa medievale, moderna e contemporanea alla Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna (FTER) di Bologna, dove dal 2006 coordina il Dipartimento di Teologia dell’evangelizzazione. È stato segretario dell’Associazione italiana dei professori di Storia della Chiesa (dal 2000 al 2009), attualmente è presidente del Centro studi e ricerche antica provincia ecclesiastica ravennate (Ravennatensia) e presidente dell’Istituto per la storia della Chiesa di Bologna (Iscbo). È uno dei direttori del Dizionario delle diocesi d’Italia (San Paolo). Autore di vari saggi e monografie, collabora con riviste teologiche e storiche. È membro della redazione della Rivista di Teologia dell’evangelizzazione della FTER e della rivista Chiesa e Storia dell’Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa. Con EDB ha curato Il Vaticano II in Emilia-Romagna. Apporti e ricezione (2007); Pier Damiani l’eremita, il teologo, il riformatore (2009); Architetture del sacro nel bacino adriatico. Figure, forme e liturgie della cristianizzazione ed evangelizzazione dal IV al XIII secolo (2011).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI