isbn 9788810214046
collana
B20
Echi teologici

Introduzione di:  Mirko Pettinacci
confezione: Brossura
pubblicazione: febbraio 2020
pagine: 152
peso: 214 grammi
Osiamo dire… Percorsi di parrhesia
Attorno alla parrhesia – come ha spiegato Michel Foucault – ruotano diversi concetti importanti: il «dire» con le sue implicazioni, la verità, il coraggio, la libertà, il dovere morale, la relazione con l’autorità (politica o religiosa, umana o divina). Per questo la parrhesia può essere indagata da molteplici punti di vista e diversi ambiti disciplinari, senza mai perdere la sua grande portata esistenziale, che scaturisce dallo stretto rapporto con le relazioni fondamentali dell’uomo: con se stesso, con gli altri, con Dio.Parlare di parrhesia è di attualità anche nel panorama ecclesiale e sociale odierno, poiché papa Francesco si è spesso richiamato a questa categoria per promuovere un dialogo e una discussione franca sui temi più rilevanti che la Chiesa affronta in questo tempo.

SOMMARIO

Introduzione (M. Pettinacci).  I. Parrhesia. Libertà di parola e coscienza morale (R. Rossini).  II. Parrhesia: un capitolo di teologia pastorale (T. Civettini).  III. Parrhesia e cammino ecumenico (A. Malfatti).  IV. Con fiducia, coraggio e libertà. Il concetto di parrhesia in alcuni scritti del Nuovo Testamento (E. Borghi – S. Zeni).  V. Parrhesia e verità. Sollecitazioni di Heinrich Schlier (M. Mariani).  VI. Se l’uomo parla con Dio: percorsi di parrhesia patristica (C. Curzel).  VII. Verità, autenticità, bene comune (M. Tomasi).  VIII. Religioni e parrhesia (P. Renner).  IX. «Una persona parla con tutto quel che è e che fa». La parrhesia, cuore del ministero e del messaggio di Francesco (I. Maffeis).

Mirko Pettinacci è docente di Storia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Romano Guardini» e all’Istituto Teologico di Trento.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI