SOMMARIO
Introduzione (M. Pettinacci). I. Parrhesia. Libertà di parola e coscienza morale (R. Rossini). II. Parrhesia: un capitolo di teologia pastorale (T. Civettini). III. Parrhesia e cammino ecumenico (A. Malfatti). IV. Con fiducia, coraggio e libertà. Il concetto di parrhesia in alcuni scritti del Nuovo Testamento (E. Borghi – S. Zeni). V. Parrhesia e verità. Sollecitazioni di Heinrich Schlier (M. Mariani). VI. Se l’uomo parla con Dio: percorsi di parrhesia patristica (C. Curzel). VII. Verità, autenticità, bene comune (M. Tomasi). VIII. Religioni e parrhesia (P. Renner). IX. «Una persona parla con tutto quel che è e che fa». La parrhesia, cuore del ministero e del messaggio di Francesco (I. Maffeis).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025