SOMMARIO
Introduzione. Abbreviazioni. Testo evangelico: Giovanni 13,33–17,26. Prima parte. «Rimanete nel mio amore». Sentieri di comunione nelle conversazioni di addio tra Gesù e i discepoli. I. «Figlioletti miei». Conversazioni più che discorsi: una prospettiva di lettura di Giovanni 13,33–17,26. II. «Non sia turbato il vostro cuore». Uno sguardo sulla comunità dei discepoli. III. «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi». La comunità credente luogo della comunicazione del sentire della fede. IV. «Che siano una cosa sola come noi». La comunità cristiana dimora e riflesso del Dio Trinità. V. «Nel mondo, ma non del mondo». La comunità cristiana nel mondo. VI. «Non vi chiamo più servi, ma amici». La comunità cristiana casa di amicizia. VII. «Chiedete nel mio nome». La comunità cristiana tenda di preghiera. Seconda parte. «Non vi lascerò orfani». Lo Spirito Santo Paraclito. VIII. Il Paraclito «rimane presso di voi e sarà in voi». Prima promessa (Gv 14,15-18). IX. Il Paraclito «vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto». Seconda promessa (Gv 14,25-26). X. Il Paraclito e i discepoli testimoni di Gesù. Terza promessa (Gv 15,26-27). XI. Il Paraclito «dimostrerà la colpa del mondo». Quarta promessa (Gv 16,7-11). XII. Il Paraclito glorificherà il Figlio. Quinta promessa (Gv 16,12-15). XIII. Lo Spirito apre il credente e la comunità. Terza parte. «Padre, è giunta l’ora!». La “conversazione” di Gesù con il Padre (Gv 17,1-26). XIV. «Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato». L’ora della gloria a vantaggio di tutti. Conclusione. Nota bibliografica.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025