SOMMARIO
Il Vangelo di Luca: un libro per «viaggiatori». Una via di «iniziazione» alla vita. Il viaggio è gratuito per tutti. Luca 1,1-56. La direzione della luce. Luca 1,57–2,20. La spada delle contraddizioni. Luca 2,21-52. Una guida per i passaggi. Luca 3,1–4,13. La patria dei poveri. Luca 4,14-30. Cerchiamo parole autorevoli. Luca 4,31–5,11. Il nuovo ci spaventa? Luca 5,12–6,11. Il circolo vizioso della violenza. Luca 6,12-49. Al confine dei risvegli. Luca 7,1-17. Ai piedi in pianto. Luca 7,18-50. Lascia liberi gli orecchi. Luca 8,1-21. Stabili per obbedienza. Luca 8,22–9,17. La preghiera ti cambia la vita. Luca 9,18-50. Nomadi per scelta, pionieri per necessità. Luca 9,51–10,24. La compassione si abbassa ai piedi. Luca 10,25-42. Il debito di ogni generazione. Luca 11,1-54. Né ipocriti né preoccupati. Luca 12,1-59. La volpe e la chioccia. Luca 13,1-35. Qual è il tuo posto a tavola? Luca 14,1-35. Né dissoluti né intransigenti. Luca 15,1-32. Conviene «fare» misericordia? Luca 16,1–17,10. La fede alla prova. Luca 17,11–18,30. Sull’albero e nel calore della casa. Luca 18,31–19,27. Il Re dei cuori. Luca 19,28–21,38. Alleanza di corpo e di sangue. Luca 22,1-38. Lo spettacolo della Croce. Luca 22,39–23,56. Pellegrini di mente aperta. Luca 24,1-53. Associazione Alfa – Omega.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025