SOMMARIO
Prefazione (P. Parolin). Presentazioni (S. Hon Tai Fai – G. Pellegrini – J. Chia Khee Long). Sigle e abbreviazioni. Introduzione. I. Un vento di speranza: l’istituzione della Delegazione apostolica in Cina e il ruolo di mons. Celso Costantini. 1. Istituire una delegazione apostolica in terra cinese. 2. L’addio alla cara Fiume. 3. Le reazioni all’istituzione della delegazione apostolica in Cina. 4. Il «grande problema» delle missioni e gli interessi stranieri. II. Unità nelle missioni. Verso il primo concilio plenario della Cina. 1. I primi passi della delegazione apostolica in Cina. 2. Il tanto sospirato primo concilio plenario della Cina. 3. La vexata quaestio del clero indigeno e la fondazione di un episcopato cinese. 4. La nuova Cina e l’opera delle missioni. III. Allacciare rapporti diretti. Gli ultimi atti del primo delegato apostolico in Cina. 1. La fondazione della Congregatio discipulorum Domini. 2. Il tentativo di Costantini di allacciare relazioni diplomatiche dirette tra la Santa Sede e la Cina. 3. Il periodo d’oro della delegazione apostolica in Cina. 4. Gli ultimi atti del primo delegato apostolico in Cina. 5. Il passaggio di consegne tra Celso Costantini e Mario Zanin. Postfazione (B.F. Pighin). Indice dei nomi
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025