SOMMARIO
Introduzione. Ecclesiologia e diritto per una riforma della Chiesa. I. Fra teologia, sociologia e diritto. 1. L’ecclesiologia fra la sociologia e l’antropologia teologica. 2. Poteri, libertà e regole: notazioni teologiche. 3. Comunione e diritto. 4. Chiesa locale e Chiesa universale nello sviluppo storico dell’ecclesiologia. II. Forme dell’autorità. 1. L’autorità nella Chiesa. 2. La missione della Chiesa, i laici e la «sacra potestas». Una riflessione teologica. 3. Sinodalità. 4. Per una collegialità intermedia fra il papa e il vescovo. Il modello orientale. 5. Primato e collegialità. L’eredità incompiuta del concilio Vaticano II. III. Nel contesto pastorale. 1. Battesimo e appartenenza ecclesiale. 2. Cambiamenti sociali e appartenenza ecclesiale. 3. Il ministero episcopale e la forma della diocesi moderna. IV. Nel contesto politico. 1. La Chiesa fra la libertà della fede e il sistema sociale della christianitas. 2. Sulle condizioni di dicibilità del Vangelo in una società democratica. 3. La Chiesa di fronte alla laicità dello Stato.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025