SOMMARIO
Prefazione (N. Gratteri - A. Nicaso). I. Il dopo Puglisi. Un prete a Brancaccio. Il giorno dopo l’uccisione: 16 settembre 1993. I giorni del senso perduto. Brancaccio: un anno dopo. Le opere dimenticate. La beatificazione: istruzioni per l’uso. Il primo martire di mafia. II.Raccogliere la sfida. La mafia come struttura di peccato e i ritardi della Chiesa. L’opera di evangelizzazione di don Pino. I «suoi ragazzi» a Brancaccio. Una rivoluzione interrotta. Ripartire da Puglisi, ripartire dalle coscienze. III. Dalle parole ai fatti. Dal come al cosa. L’eredità di padre Puglisi. Il difficile cammino di vescovi e sacerdoti. Puglisi modello per i nuovi sacerdoti. Fatti, non parole. Sacerdoti e fedeli, perdono e riabilitazione. IV. Siate pastori con l’odore delle pecore. Encicliche e pastorali: quale contributo alla creazione delle coscienze? Una teologia per la liberazione. Le nuove sfide della Chiesa. Gli esempi da seguire. Il caso «Emilia» e le buone pratiche di pedagogia civile contro le mafie.Bibliografia. Ringraziamenti.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025