in evidenza
Evangeli e Salmi

Il testo dei vangeli e dei salmi nella versione ufficiale a cura della CEI con nuove introduzioni e nuovo apparato critico di note. Un assaggio della nuova Bibbia di Gerusalemme, un commento esegetico rinnovato a partire dalle più recenti ricerche esegetiche e archeologiche è accompagnato da un vero e proprio tesoro: sono miniature provenienti dall'Occidente latino e germanico e dall'Oriente armeno ed etiopico; uniscono il loro splendore arcaico a una chiarezza contemporanea, dimostrando in ciò l'unità sinfonica della chiesa. Non intendono illustrare, ma attestare. L'alleanza tra parola, nero su bianco, e linea, oro su porpora, fa di quest'opera un volume alla maniera spirituale degli antichi manoscritti monastici. Tradizionalmente, vangeli e salmi sono il percorso essenziale per coloro che si mettono in cammino per incontrare Dio, la sua Parola e il suo Spirito. Ecco un lezionario per l'oggi, una fonte costantemente nuova di conoscenza e preghiera, di contemplazione e lode.

Linda Pocher
Maria di Nazaret

Chi è Maria di Nazaret? Linda Pocher ne restituisce un ritratto appassionante. Una donna benedetta tra le donne, una tra le altre, una come tante. Maria è una persona, una donna ebrea che vive nella Palestina del I secolo, ha un padre e una madre, una voce che ha lasciato traccia nella storia, un corpo che ha percorso le strade della Galilea. Maria è anche la madre di Dio, ma per compiere il disegno di Dio sulla sua vita ha dovuto avanzare passo dopo passo nel pellegrinaggio della fede, nella conoscenza progressiva del mistero e quindi della sua vocazione. Maria è storia e dogma. Conoscenza e verità possono coesistere se si abbatte lo stereotipo devozionale e si restituisce ai nostri giorni e alla chiesa una donna raggiungibile e concreta, madre di Dio e figlia del suo tempo.

Paolo Curtaz
Speriamo bene...

Siamo «pellegrini di speranza». Pellegrini, cioè in viaggio, non sedentari, non arrivati, mai sazi. La fede non è un blocco di granito, non una cassaforte blindata inamovibile, non un museo da custodire, ma un giardino da coltivare. Di speranza, dando ragione del fatto che guardiamo al mondo e al futuro con lo sguardo di Dio. E di quanta speranza abbiamo bisogno! Di una potente chiave di lettura della realtà che ci permetta di non spegnerci, di non cadere nel baratro del cinismo e della disperazione. Paolo Curtaz legge la speranza come motore della vita quotidiana in una società che ne va continuamente in cerca, nei modi più nascosti.

percorsi tematici
Il cammino del discernimento
«Discernere è un atto importante che riguarda tutti, perché le scelte sono parte essenziale della vita» (Papa Francesco). Ogni scelta è una risposta libera alla chiamata dello Spirito. Una selezione di testi per aiutare i giovani nel processo di discernimento personale e per sostenere chi si occupa di accompagnamento spirituale.
scopri
La bellezza dell’educare
Come sostenere la delicata e preziosa missione dell’educare le giovani generazioni? Pedagogisti, insegnanti, educatori offrono la loro esperienza e le loro competenze a chi svolge questo importante lavoro attraverso una selezione di testi che affrontano la sfida educativa sotto molteplici punti di vista.
scopri
Il credo di Nicea
Nel 2025 ricorrono i 1700 anni dalla formulazione del Credo di Nicea, redatto nel 325 durante il Concilio di Nicea e completato nel 381 a Costantinopoli. EDB propone una serie di testi utili alla riflessione e alla celebrazione di questo simbolo della fede, condiviso dalla cristianità latina e greca.
scopri
Il dono del sacerdozio
Una selezione di testi che accompagnano il cammino spirituale e pastorale del sacerdote. Ogni opera offre una prospettiva differente sulla vocazione: non solo per offrire guida e ispirazione a chi riceve la chiamata al sacerdozio, ma anche per accompagnare le comunità cristiane in cui il sacerdote è chiamato a vivere e servire.
scopri

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI