in evidenza
Denis Eugene Hurley
Affrontare la crisi

Questa raccolta dei maggiori interventi dell’arcivescovo sudafricano è stata pubblicata per festeggiarne il 50° anniversario di consacrazione episcopale. Sono articoli e capitoli di libri composti tra il 1960 e il 1996, con alcuni dei discorsi pronunciati durante il concilio Vaticano II. L’autore pone nel cuore delle sue proposte alcuni aspetti fondamentali del suo episcopato, affrontando tematiche centrali nella sua azione: l’importanza della comunicazione della fede; la connessione tra spiritualità e società; l’impegno verso sfide sociali quali Apartheid, AIDS e aborto; la tutela dei diritti; i rapporti tra religione e politica; il rinnovamento della vita cristiana; il concilio Vaticano II.

La Bibbia libro assente e ritrovato

Questo volume fa riferimento alla mostra La Bibbia libro assente e ritrovato, maturata in dialogo tra diocesi e comune di Carpi in relazione alla presenza delle sacre Scritture nel contesto della località emiliana. I contributi di vari autori mettono al centro la Bibbia per cercare di comprendere il nostro passato e il nostro presente. Il testo riproduce 17 immagini a colori, per lo più tratte da opere presenti sul territorio carpigiano.

Nelle parole la Parola

Alle voci di questo dizionario hanno partecipato circa settanta biblisti e studiosi di diverse discipline teologiche. L’obiettivo è quello di coniugare il rigore dell’esegesi con un approccio di carattere divulgativo, attento anche al lettore meno abituato al linguaggio teologico. Il dizionario prende in considerazione un numero molto ampio di voci, selezionate perché determinanti per la teologia biblica. Ogni voce offre un’aggiornata bibliografia e un approfondimento dei passi biblici più significativi, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento. I diversi riferimenti biblici accompagnano chi legge alla meditazione e alla frequentazione della parola di Dio, rispettando un criterio classico dell’esegesi biblica: la Bibbia si comprende con la Bibbia.

percorsi tematici
Il cammino del discernimento
«Discernere è un atto importante che riguarda tutti, perché le scelte sono parte essenziale della vita» (Papa Francesco). Ogni scelta è una risposta libera alla chiamata dello Spirito. Una selezione di testi per aiutare i giovani nel processo di discernimento personale e per sostenere chi si occupa di accompagnamento spirituale.
scopri
La bellezza dell’educare
Come sostenere la delicata e preziosa missione dell’educare le giovani generazioni? Pedagogisti, insegnanti, educatori offrono la loro esperienza e le loro competenze a chi svolge questo importante lavoro attraverso una selezione di testi che affrontano la sfida educativa sotto molteplici punti di vista.
scopri
Il credo di Nicea
Nel 2025 ricorrono i 1700 anni dalla formulazione del Credo di Nicea, redatto nel 325 durante il Concilio di Nicea e completato nel 381 a Costantinopoli. EDB propone una serie di testi utili alla riflessione e alla celebrazione di questo simbolo della fede, condiviso dalla cristianità latina e greca.
scopri
Il dono del sacerdozio
Una selezione di testi che accompagnano il cammino spirituale e pastorale del sacerdote. Ogni opera offre una prospettiva differente sulla vocazione: non solo per offrire guida e ispirazione a chi riceve la chiamata al sacerdozio, ma anche per accompagnare le comunità cristiane in cui il sacerdote è chiamato a vivere e servire.
scopri

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti