EPUB
isbn 9788810975596
collana
ZERO3
Studi e ricerche

confezione: e-book
pubblicazione: novembre 2019
pagine: 280
Una Chiesa senza vescovi?
La sacramentalità dell’episcopato tra storia, teologia e liturgia. Presentazione di Marcello Semeraro
Un vescovo rimane presbitero? La domanda può sembrare scontata, ma la risposta richiede una puntuale analisi storica, teologica e liturgica – le tre prospettive adottate da questo libro – e conduce a un interrogativo ancora più radicale e non facilmente risolvibile: è pensabile per il futuro una Chiesa senza vescovi?Il volume mette in luce la problematica che riguarda il riconoscimento di un valore sacramentale all’ordinazione episcopale partendo dal tempo apostolico e patristico, attraversando i concili di Trento e Vaticano I e concludendo con il Vaticano II, che in riferimento all’episcopato ha messo in campo l’affermazione più solenne del suo magistero.

SOMMARIO

Sigle e abbreviazioni.  Presentazione (M. Semeraro).  Introduzione.  I. Il ministero episcopale: dall’età apostolica al periodo medievale.  II. La sacramentalità dell’episcopato: una definizione insoluta da Trento al Vaticano I.  III. La dottrina del concilio Vaticano II sull’episcopato.  IV. I vescovi: segni e strumenti di relazione.  Congedo.  Bibliografia.  Indice dei nomi.

Cristiano Calì ha studiato Teologia allo Studio Teologico San Paolo di Catania e ha conseguito il titolo di Baccelliere. Collabora con riviste e periodici occupandosi di Teologia dogmatica, liturgia e scienza della comunicazione applicata all’universo dell’editoria e dei new media.Marcello Semeraro, vescovo di Albano, è prefetto della Congregazione delle cause dei santi. Già segretario del Consiglio dei cardinali per l’aiuto al Papa nel governo della Chiesa, è membro del Dicastero per la Comunicazione. È presidente del consiglio d’amministrazione del quotidiano Avvenire. Per EDB ha pubblicato Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia (72016), Accompagnare è generare (con Salvatore Soreca, 2016), Il ministero generativo. Per una pastorale delle relazioni (22017) e L’occhio e la lampada. Il discernimento in Amoris Laetitia (2017).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI