SOMMARIO
Presentazione. (M. Semeraro). Introduzione. Un uomo che parla con le lacrime. Lacrime «di»: i genitivi del pianto. 1. «Un tempo per piangere e un tempo per ridere» (Qo 3,4): lacrime di gioia. 2. «Uscito fuori, pianse amaramente» (Lc 22,62): lacrime di pentimento e di perdono. 3. «Tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo» (Lc 2,48): lacrime d’inquietudine d’amore. 4. «Lo restituì a sua madre» (Lc 7,15): lacrime di fedeltà. 5. «Nel tuo otre raccogli le mie lacrime» (Sal 56,9): lacrime di compassione. 6. «Asciugherà ogni lacrima dai loro occhi» (Ap 21,4): lacrime di consolazione. 7. «La vostra tristezza si cambierà in gioia» (Gv 16,20): lacrime di beatitudine. Il pianto di Dio. 1. Dio è persona. 2. Dio persona è Padre misericordioso. 3. Dio persona è Padre misericordioso che sa piangere. Il Pianto della Chiesa. 1. La Chiesa pellegrina e il pianto della penitenza. 2. La Chiesa sposa e il pianto della vedovanza. 3. La Chiesa madre e il pianto della memoria. Il pianto dell’uomo. 1. I luoghi. 2. L’assenza. 3. Il desiderio. Conclusione. Il pianto di Maria.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025