EPUB
isbn 9788810966860
prezzo copertina: 9,50 €
sconto: 5%
collana
M2
Cammini di Chiesa

confezione: e-book
pubblicazione: aprile 2015
pagine: 96
La Pietà popolare
Folklore, fede e liturgia. Prefazione di mons. Domenico Sigalini
Processioni, pellegrinaggi, pratiche devozionali e originali manifestazioni religiose compongono il variegato mondo della pietà popolare, che resiste con tenacia in alcune regioni d’Italia – in particolare nel centro-sud – e nei luoghi del nord che accolgono fedeli immigrati da altri Paesi. Spesso messe all’angolo, aborrite, volutamente contrapposte alla riforma liturgica, le espressioni della religiosità popolare richiedono una lettura critica e teologica che consenta di passare dal folklore alla fede. Al tempo stesso, la riflessione non può ignorare la centralità culturale e antropologica degli elementi corporei e rituali e, in campo pastorale, deve proporsi di aprire le forme liturgiche a una partecipazione del popolo corale, sentita e attiva.

SOMMARIO

Prefazione (D. Sigalini).  I. La pietà popolare da problema a risorsa (A. Mastantuono).  II. Accogliere e vagliare (U. Ughi).  III. La festa della Madonna di Porto Salvo a Lampedusa (S. Nastasi).  IV. L’Affruntata, vangelo «popolare» (I. Schinella).  V. Pietà popolare e liturgia (A. Amapani).  VI. Una pietà «altra» (A. Brignoli).

Antonio Mastantuono è docente di Teologia pastorale alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale a Napoli. Alessandro Amapani, teologo, è vice direttore dell’Istituto Teologico Pugliese e parroco ad Altamura. Ugo Ughi è padre spirituale del Seminario Lombardo (Roma) e consulente ecclesiastico della Consulta nazionale delle aggregazioni laicali. Ignazio Schinella è direttore di Teologia pastorale alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale a Napoli. Stefano Nastasi, già parroco a Lampedusa, guida la parrocchia del Carmine a Sciacca, nella diocesi di Agrigento. Alberto Brignoli è membro dell’Ufficio nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese della Conferenza episcopale italiana.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI