SOMMARIO
Editoriale. «Dio non abita più qui?» (A. Filippi). I. ANTICO TESTAMENTO. 1. «Lacrime amare per dolci cipolle». Il falso mito dell’Egitto nel libro dei Numeri (F. Cocco). 2. La gloria in esilio: il punto di vista di Ezechiele (O. Pettigiani). 3. «Dov’è il tuo Dio?» (Sal 42/43) (T. Lorenzin). 4. Il libro di Tobia: vivere la fedeltà in esilio (L. Mazzinghi). 5. Asmonei e Seleucidi. Esiliati in casa propria (C. Balzaretti). II. NUOVO TESTAMENTO. 1. «Nel mondo ma non del mondo». La tradizione giovannea (L. Monti). 2. «La nostra dimora terrena è come una tenda» (2Cor 4,7–5,10) (P. Basta). 3. «Per fede» e «Ciò che si spera» (Eb 11) (F. Urso). 4. «Stranieri e pellegrini» (1Pt 2,11) (M. Mazzeo). 5. Vivere a Babilonia. La prospettiva storica ed escatologica dell’Apocalisse (L. Pedroli). III. VITA DELLA CHIESA. 1. A Diogeneto. Le prime formulazioni dell’identità cristiana. (F.Cocchini). 2. Separati da tutti e uniti a tutti. Separazione dal mondo e comunione con gli uomini nei padri orientali (L. Cremaschi). 3. Vescovo di una minoranza in un paese musulmano (P. Bizzeti). 4. Rod Dreher, «The Benedict Option. L’opzione Benedetto. Una strategia per i cristiani in un mondo post-cristiano». Una setta? (M. Faggioli). 5. La Chiesa in esilio in un’Europa non più cristiana? (A. Mastantuono).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025