isbn 9788810903780
prezzo copertina: 24,60 €
sconto: 5%
collana
A90
Parola Spirito e Vita

confezione: Brossura
pubblicazione: novembre 2018
pagine: 216
peso: 210 grammi
La Benedizione
PSV/78
Il tema della benedizione attraversa interamente la Bibbia. Sin dalla Genesi fino all'istituzione dell'Eucaristia e all'Ascensione di Gesù, che nel solo testo di Luca benedice i discepoli mentre si stacca da loro, la storia della salvezza è disseminata di gesti di benedizione da parte di Dio e dei suoi figli. Una benedizione che con Paolo si estende da Israele a tutte le genti e che ancora si esprime nella vita della Chiesa attraverso la liturgia e la carità, che rende gli uomini benedizione gli uni agli altri. Contributi di Vinicio Albanesi, Marco Cassuto Morselli, Gabriella Maestri, Tiziano Lorenzin, Rosalba Manes, Luciano Manicardi, Enrico Mazza, Vittorio Metalli, Grazia Paola, Romano Penna, Ombretta Pettigiani, Stefano Romanello, Gérard Rossé, Maria Pina Scanu, Norberto Valli, André Wénin.

SOMMARIO

I. ANTICO TESTAMENTO. 1. Il Dio della benedizione (A. Wénin). 2. Isacco benedice il Figlio (G. Papola). 3. La benedizione contraddetta o la benedizione nascosta (O. Pettigiani).  4. «Porrò il mio nome su di loro e li benedirò». La benedizione forzata: Balaam (Nm 6,22-27) (M.P. Scanu).  5. Dio benedice il popolo e il popolo benedice Dio: i Salmi (T. Lorenzin).  II. NUOVO TESTAMENTO. 1. Finale di Luca (24,50.51): «Li benedisse e mentre li benediceva si staccò da loro» (G. Rossé).  2. «Prese il pane, recitò la benedizione e lo spezzò» (Mt 26,26) – la benedizione diventa sacramento e liturgia (E. Mazza).  3. «Perché la benedizione di Abramo passasse ai pagani» (Gal 3,13-14) (S. Romanello).  4. Benedite e non maledite (Rm 12,14) (R. Penna).  5. Ef 1,3-6 – Ci ha benedetto con ogni benedizione (R. Manes).  III. VITA DELLA CHIESA. 1. La benedizione nell’ebraismo – il trattato delle Berakot (M. Morselli).  2. «Nell’AT la benedizione racchiude in sé la croce, nel NT la croce racchiude in sé anche la benedizione» (D. Bonhoeffer) (V. Metalli).  3. Le benedizioni nella liturgia e nella devozione (N. Valli).  4. «Bene-dire come dire il bene: per un’etica della parola» (L. Manicardi).  5. Essere benedizione per gli altri (V. Albanesi).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI