SOMMARIO
I. Antico Testamento. 1. La visita nel bene e nel male, salvezza e punizione (M.P. Scanu). 2. La visita, come garanzia di futuro per il singolo e per il popolo (Gen 21,1; Gen 50,25; Es 3,8) (G. Galvagno). 3. La visita come giudizio nei profeti, il giorno del Signore (Is 29,1-7) (G. De Carlo). 4. «Visiti la terra e la disseti»: Dio visita nei Salmi (T. Lorenzin). 5. La visita escatologica nel libro della Sapienza (L. Mazzinghi). II. Nuovo Testamento. 1. «Ha visitato e redento»: la visita come redenzione (Lc 1,68.78) (G. Rossé). 2. Dalla visita alla Visitazione: le donne portatrici di senso (L. Maggi). 3. La visita come guarigione e perdono (Lc 7,16 + 19,5.9) (M. Crimella). 4. «Sono venuto per fare, o Dio, la tua volontà». La visita salvifica del Figlio (Eb 10,1-18) (F. Manzi). 5. La visita in senso ecclesiologico: Dio visita per «scegliere dalle genti un popolo per il suo nome» (At 15,1-34) (S. Fausti). 6. «Visitare gli orfani e le vedove nelle sofferenze è religione pura» (Gc 1,27) (R. Fabris). III. Attualità e vita della Chiesa. 1. «Visitino, esortino, ammoniscano». La visita in chi presiede nella vita religiosa secondo s. Francesco (D. Dozzi). 2. La visita come esperienza mistica: «La grazia di Dio che è venuta a noi» (Smirnesi 6,2) (M. Pratesi). 3. La visita pastorale: un'idea felice alla prova della storia (M. Turrini). 4. «Che preziosa visita è la vostra...»: l'incontro tra l'Innominato e il card. Federico, una visita nella visita pastorale (F. Zaccarini). 5. Visite che hanno segnato la chiesa recente: Giovanni XXIII a Regina Coeli, Paolo VI e Atenagora a Gerusalemme, Paolo VI al CEC, Giovanni Paolo II alla sinagoga, Francesco a Lampedusa (L. Accattoli).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025