SOMMARIO
Editoriale. «Non capite ancora?» (Mc 8,17) (A. Filippi). I. Antico Testamento. 1. Un cuore in ascolto, capace di discernere. Il sogno e la preghiera di Salomone (1Re 3,4-15) (G. De Carlo). 2. L’ineludibile dialettica: vera e falsa profezia in 1Re 13,1-32 (B. Rossi). 3. Comprendere la storia con le Scritture: la lezione di Daniele 8 (M. Settembrini). 4. Apprendere a vivere: il tema del discernimento nella tradizione sapienziale di Israele (L. Mazzinghi). II. Nuovo Testamento. 1. Il discernimento di Gesù nei sinottici (L. Monti). 2. La comunità Chiesa si interroga sul presente (At 1,15-26; 6,1-7; 15,1-35) (G. Rossé). 3. Discernere il meglio nell’amore (Rm 12,2; Fil 1,9-11) (M. Marcato). 4. Il discernimento in riferimento al fratello dubbioso (1Cor 8,7-13; Rm 14,14-23) (S. Romanello). 5. Riconoscere la potenza di Dio nella propria debolezza. La lezione di Paolo (D. Dozzi). 6. La storia e il suo discernimento nell’Apocalisse di Giovanni (G. Biguzzi). III. Vita della Chiesa e attualità. 1. Parola di Dio e discernimento spirituale (A. Piovano). 2. Il discernimento come tratto della spiritualità di Ignazio di Loyola (G. Cucci). 3. I «segni dei tempi» e la lettura ecclesiale della società (E. Castellucci). 4. La componente psicologica del discernimento cristiano (A. Manenti). 5. Discernimento e pratiche di sinodalità. L’esperienza del Consiglio pastorale diocesano nell’episcopato di C.M. Martini (M. Vergottini).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025