SOMMARIO
Editoriale (A. Filippi). I. Antico Testamento. 1. Vedere Dio o non vederlo? Dal Creatore che vede all'alleato divino contemplato al Sinai (A. Wénin). 2. «Fammi vedere la tua gloria!» (Es 33,18) (J.-L. Ska). 3. «Quando verrò e vedrò il volto di Dio?». Vedere Dio nei Salmi (G. Strola). 4. I profeti e il genere letterario della visione. Cosa vede il profeta (R. Virgili Dal Prà). 5. «Ho visto...»: il vedere nella tradizione sapienziale di Israele (L. Mazzinghi). 6. Vedere il Dio invisibile: linee di teologia veterotestamentaria (R. Fornara). II. Nuovo Testamento. 1. «I ciechi vedono» (R. Fabris). 2. Vedere e credere nel quarto Vangelo (L. Giangreco – R. Vignolo). 3. Chi è beato? Vedere e non vedere in Gv 20,1-18 e 20,29 (M. Marcheselli). 4. Il velo e lo specchio: la visione di Dio nella Seconda lettera ai Corinzi (F. Manzi). 5. Vedere e vedere in spirito nell'Apocalisse (G. Biguzzi). III. Tradizione e vita della Chiesa. 1. «Vita dell'uomo è la visione di Dio» (G. Maschio). 2. L'icona e il vedere nella liturgia bizantina (M. Campatelli). 3. Fede, visione... televisione (S. De Fiores). 4. Vedere le «cose» della fede (S. Dianich).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025