isbn 9788810903575
prezzo copertina: 24,60 €
sconto: 5%
collana
A90
Parola Spirito e Vita

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2008
pagine: 278
peso: 232 grammi
« Alzo gli occhi» / Vedere e non vedere
PSV/57
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

SOMMARIO

Editoriale (A. Filippi).  I. Antico Testamento. 1. Vedere Dio o non vederlo? Dal Creatore che vede all'alleato divino contemplato al Sinai (A. Wénin).  2. «Fammi vedere la tua gloria!» (Es 33,18) (J.-L. Ska).  3. «Quando verrò e vedrò il volto di Dio?». Vedere Dio nei Salmi (G. Strola).  4. I profeti e il genere letterario della visione. Cosa vede il profeta (R. Virgili Dal Prà).  5. «Ho visto...»: il vedere nella tradizione sapienziale di Israele (L. Mazzinghi).  6. Vedere il Dio invisibile: linee di teologia veterotestamentaria (R. Fornara).  II. Nuovo Testamento. 1. «I ciechi vedono» (R. Fabris).  2. Vedere e credere nel quarto Vangelo (L. Giangreco – R. Vignolo).  3. Chi è beato? Vedere e non vedere in Gv 20,1-18 e 20,29 (M. Marcheselli).  4. Il velo e lo specchio: la visione di Dio nella Seconda lettera ai Corinzi (F. Manzi).  5. Vedere e vedere in spirito nell'Apocalisse (G. Biguzzi).  III. Tradizione e vita della Chiesa. 1. «Vita dell'uomo è la visione di Dio» (G. Maschio).  2. L'icona e il vedere nella liturgia bizantina (M. Campatelli).  3. Fede, visione... televisione (S. De Fiores).  4. Vedere le «cose» della fede (S. Dianich).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI