SOMMARIO
Editoriale (A. Filippi). I. Antico Testamento. 1. La prova di Abramo e la prova d'Israele (Gen 22,1-19) (J.-L. Ska). 2. Perché Dio mette alla prova Israele nel deserto? (M.P. Scanu). 3. «Prepara il tuo animo alla prova»: la prova nel libro di Ben Sira (N. Calduch-Benages). 4. «Mi ha sbarrato la strada»; «Ha nascosto il suo volto» (Gb 7,12; Is 8,17) (F. Bianchi). 5. «Sono stato mandato per metterti alla prova» (Tb 12,13): la sofferenza dell'anziano Tobi (L. Mazzinghi). 6. Le Lamentazioni: prova, preghiera, speranza (U. Berges). II. Nuovo Testamento. 1. «Dopo aver esaurito ogni specie di tentazione» (Lc 4,12; 22,3.44.53): Gesù messo alla prova (F.G. Brambilla). 2. «È stato provato in ogni cosa, a somiglianza di noi, eccetto il peccato» (Eb 4,15) (F. Urso). 3. La forza della pazienza (hypomonē) in Paolo (R. Penna). 4. Le beatitudini della perseveranza nella prova (Gc 1,12; 5,11) (R. Fabris). 5. «Ricolmi di gioia, afflitti da varie prove» (1Pt 1,6-7): la prova nella Prima lettera di Pietro (B. Standaert). 6. Apocalisse/thlipsis: «attraverso la grande tribolazione» (T. Vetrali). III. Vita della Chiesa. 1. La prova della persecuzione nell'epistolario di san Cipriano (D. Gianotti). 2. La guerra del cuore: la lotta contro le tentazioni secondo i padri del deserto (L. Cremaschi). 3. La divisione delle Chiese come prova (E. Bianchi). 4. La prova permanente della fede per il cristiano (L. Manicardi).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025