SOMMARIO
Editoriale (A. Filippi). I. Antico Testamento. 1. Mitezza e violenza: il cibo vegetale e carneo in Gen 1-9 (A. Wénin). 2. Banchetto e alleanza: il messaggio teologico di Es 24 e Ne 8 (G. Odasso). 3. Santità del cibo e santità della vita cibi «puri» e cibi «impuri». (E. Bartolini). 4. Il banchetto escatologico (Is 25,6-8) (A. Spreafico). 5. «Per me tu prepari una mensa» (Sal 23,5) (L. Manicardi). 6. Il banchetto di donna Sapienza (Pr 9,1-6) (L. Mazzinghi). II. Nuovo Testamento. 1. «Dacci oggi il nostro pane quotidiano» (Mt 6,11; Lc 11,3): cibo e preghiera (E. Bianchi). 2. I pasti in Giovanni, luogo di rivelazione: il Messia a Cana e il Risorto sul lago (M. Marcheselli). 3. Stare a tavola nelle comunità delle origini (X. Léon-Dufour). 4. «Quando vi radunate per la cena aspettatevi gli uni gli altri» (1Cor 11,17-34) (G. Barbaglio). 5. «Tutto quel che Dio ha creato è buono e nulla è da respingere, se usato con rendimento di grazie» (1Tm 4,4): una giusta relazione con il creato per un vero rapporto con la realtà (Y. Redalié). III. Giudaismo, tradizione cristiana, attualità. 1. La prima delle passioni (L. Cremaschi). 2. Cibo e psiche: alimentazione e relazioni interpersonali (E. Trombini). 3. Il cibo, le religioni, Dio: parlare di Dio attraverso il cibo (M. Salani). 4. Un rabbi che amava i banchetti: un esempio di catechesi (E. Bianchi).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025