SOMMARIO
Editoriale (A. Filippi). I. Antico Testamento. 1. Le «origini» del lavoro umano secondo Gen 1-11 (A. Wénin). 2. Il lavoro in Proverbi e Siracide (N. Calduch-Benages). 3. Il lavoro umano tra illusione e realtà nel libro del Qohelet (L. Mazzinghi). 4. 'Āvad: schiavitù e servizio (A. Fanuli). 5. Per un lavoro secondo giustizia: i richiami dei profeti (R. Virgili Dal Prà). 6. Il lavoro nella tradizione ebraica (E. Bartolini). II. Nuovo Testamento. 1. «Mio Padre lavora sempre» (Gv 5,17) L'opera/le opere come tratto della missione cristologica nel Vangelo di Giovanni (R. Vignolo – M. Fossati). 2. Le guarigioni come opera del sabato (sinottici) (L. Manicardi). 3. Paolo: lavorare con le proprie mani e compiere fatiche apostoliche (A. Gieniusz). 4. Il lavoro maledetto in Ap 18 (G. Biguzzi). III. Vita nella Chiesa. 1. Lavoro e preghiera: il messalianesimo (L. Cremaschi). 2. La liturgia uscita dal lavoro (R. Tagliaferri). 3. «Voglio che tutti i frati lavorino» (san Francesco) (D. Dozzi). 4. Lavoro e riposo tra sabato e domenica (E. Bianchi). 5. Antropologia del lavoro (G. Piana).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025