SOMMARIO
Editoriale (A. Filippi). I. Antico Testamento. 1. Un dominio mite? La responsabilità umana di fronte al creato (Gen 1-2) (A. Wénin). 2. Gli inizi della monarchia in Israele: racconti per riflettere sul potere (A. Wénin). 3. Il modello del re giusto: Giosia, Giosuè e la tradizione deuteronomista (D. Scaiola). 4. Divisione e condivisione dei poteri secondo il Deuteronomio (Dt 16,18-18,22) (J.-L. Ska). 5. Potenza e mitezza nella Sapienza di Salomone (M. Gilbert). 6. Il re di Tiro-Lucifero (Ez 28,1-19) (R. Virgili Dal Prà). 7. Il Figlio dell'uomo e la bestia (P. Rota Scalabrini). II. Nuovo Testamento. 1. «Ti darò tutta questa potenza»: le tentazioni di Gesù (Lc 4,1-13) (G. Morandi). 2. Assunse la condizione di servo: cristologia e potere (R. Fabris). 3. Servizio, autorità e regalità secondo i Vangeli (B. Maggioni). 4. Il rispetto dell'autorità nella Lettera ai Romani (13,1-7): sue ragioni e prospettive per l'oggi (S. Romanello). 5. Il potere della bestia e il demoniaco nell'Apocalisse (G. Biguzzi). III. Tradizione. 1. Eusebio e la teologia dell'impero cristiano di Costantino (P. Carrara). 2. La critica del potere assoluto nella teologia del Cinque-Seicento (F. Buzzi). 3. Il Grande Inquisitore di Dostoevskij: immagine del potere (P.C. Bori). 4. Il potere temporale della Chiesa: giustificazione e declino (L. Martini). 5. Responsabilità e tentazione: per un'igiene del potere (R. D'Ambrosio).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025