isbn 9788810903513
collana
A90
Parola Spirito e Vita

confezione: Brossura
pubblicazione: luglio 2005
pagine: 312
peso: 254 grammi
Il Potere
PSV/51
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

SOMMARIO

Editoriale (A. Filippi).  I. Antico Testamento. 1. Un dominio mite? La responsabilità umana di fronte al creato (Gen 1-2) (A. Wénin).  2. Gli inizi della monarchia in Israele: racconti per riflettere sul potere (A. Wénin).  3. Il modello del re giusto: Giosia, Giosuè e la tradizione deuteronomista (D. Scaiola).  4. Divisione e condivisione dei poteri secondo il Deuteronomio (Dt 16,18-18,22) (J.-L. Ska).  5. Potenza e mitezza nella Sapienza di Salomone (M. Gilbert).  6. Il re di Tiro-Lucifero (Ez 28,1-19) (R. Virgili Dal Prà).  7. Il Figlio dell'uomo e la bestia (P. Rota Scalabrini).  II. Nuovo Testamento. 1. «Ti darò tutta questa potenza»: le tentazioni di Gesù (Lc 4,1-13) (G. Morandi).  2. Assunse la condizione di servo: cristologia e potere (R. Fabris).  3. Servizio, autorità e regalità secondo i Vangeli (B. Maggioni).  4. Il rispetto dell'autorità nella Lettera ai Romani (13,1-7): sue ragioni e prospettive per l'oggi (S. Romanello).  5. Il potere della bestia e il demoniaco nell'Apocalisse (G. Biguzzi).  III. Tradizione. 1. Eusebio e la teologia dell'impero cristiano di Costantino (P. Carrara).  2. La critica del potere assoluto nella teologia del Cinque-Seicento (F. Buzzi).  3. Il Grande Inquisitore di Dostoevskij: immagine del potere (P.C. Bori).  4. Il potere temporale della Chiesa: giustificazione e declino (L. Martini).  5. Responsabilità e tentazione: per un'igiene del potere (R. D'Ambrosio).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI