SOMMARIO
Editoriale. Una lettura antropologica e teologica (E. Bianchi). I. Antico Testamento. 1. L’età anziana secondo l’Antico Testamento (P. Rota Scalabrini). 2. “... e i suoi giorni saranno centoventi anni”. Il limite della vita in Gen 6,1-4 (A. Nepi). 3. “Insegnaci a contare i nostri giorni e arriveremo alla sapienza del cuore” (L. Mazzinghi). 4. Giovinezza e vocazione (R. Virgili). 5. La polarità anzianità/giovinezza in Qohelet (R. Vignolo). 6. La morte del giusto nel fiore degli anni (Sap 4,7-14b) (M. Gilbert). II. Nuovo Testamento. 1. “Se non diventate come bambini” (Mt 18.1-5) (S. Légasse). 2. Zaccaria, Elisabetta, Simeone e Anna: la vecchiaia benedetta da Dio (P. Tremolada). 3. Giovanni Battista e Gesù: maturazione umana e singolarità filiale (F. Manzi). 4. Le età della vita davanti alla parola di Dio (lGv 2,12-14) (L. Fallica). III. Padri della Chiesa e attualità. 1. Il cristiano come bambino secondo Clemente di Alessandria (D. Gianotti). 2. Romano Guardini e le età della vita (S. Zucal). 3. La crisi dell’età di mezzo (L. Manicardi). 4. Il corso della vita: età, generazioni (I. De Sandre).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025